Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] a scomparire, lasciando il corpo protetto da un semplice velo. Le membra accentuano particolare dolcezza di modellato ed armonia di proporzioni e di forme. Le figure inoltre, tuttora impostate frontalmente, traggono effetti di movimento da una più ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] '800.
I criterî secondo i quali i varî oggetti venivano disposti erano in primo luogo decorativi, intesi a raggiungere l'armonia fra monumenti e architettura, talvolta con il predominio di quest'ultima. Nel Braccio Nuovo, invece, forse più che nelle ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] perfetta nei rapporti architrave-fregio-cornice, culmina senza discontinuità nel triangolo del frontone. Ma per ottenere l'armonia delle proporzioni e conseguire il risultato totale l'architetto è ricorso ai più sottili accorgimenti, alterando le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] buddhista, che rendeva la città simile a un microcosmo in cui veniva riflesso l'equilibrio sacro implicito nell'armonia universale. Al contempo, i canali svolgevano funzioni di alta utilità pratica irrigando estesi tratti di terra coltivata nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] scuola di questi. Essi ritenevano che lo studio fisico e acustico della musica – che rispecchiava l’ordine e l’armonia del cosmo – avvicinasse alla comprensione dell’Universo. Alla musica, di origine divina, fu riconosciuta una fondamentale funzione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (Beloded e altri 1976, pp. 21-62; Dešeriev 1982; Mixajlovskaja 1983, con bibl.), nel quadro della "formazione di un bilinguismo armonico fra lingua nazionale e russo" (Ivanov 1981, p. 5; Hagège 1995, pp. 211-27). In pratica il repertorio dei parlanti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] intervenuto in progresso di tempo per semplificare le transazioni. Questo intermediario sarebbe stato all'inizio più rozzo e in armonia con l'economia di Roma arcaica (capi di bestiame) poi via via sempre più raffinato (metallo pesato e quindi ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] a bordo, iniziano a cantare, ognuno con una parte diversa, e la portano avanti con grande energia e indipendenza e in perfetta armonia come non ho mai sentito da parte di cantanti, che non sono stati particolarmente educati, al Nord " (pp. 552-53 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , ma anche serpenti, scimmie e uccelli), simboli e arredi cultuali si combinano raggiungendo spesso una sorprendente armonia compositiva.
Le testimonianze architettoniche più rilevanti dell'epoca cassita provengono da Bahrain, dove a Qalat al-Bahrain ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] anche quella del c., in particolare a crochets (e del semicapitello: Enlart, 1894, p. 267ss.), che risultano in armonia con intenti di programmatico rigore ed essenzialità della struttura (Cadei, 1978; 1980).Tra Duecento e Trecento le scelte di ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...