CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] grande capacità compositiva, dalla naturalezza delle pose e dei gesti, dalla perfezione del modellato e dall'armonia tra figura umana e decorazione fitomorfa estremamente variata. Essi preludono al rigoglio della scultura borgognona, in particolare ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] dei corpi e la vivacità dei gesti (Buon samaritano, Vita di s. Giovanni), altre ancora sono molto classiche nell'armonia delle proporzioni, nella fluidità dei drappeggi, nell'equilibrio delle composizioni (Vite di s. Eustachio e di s. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] calligrafica e decorativa, in cui la fusione dei diversi elementi è del tutto fredda e superficiale, così come l'equilibrata armonia che ne deriva.
In confronto con tale produzione un respiro più libero dà, ancora nel periodo arcaico, la g. greca ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] è in rapporto con una superficie ideale, e questa e lo spazio del rilievo si compenetrano a vicenda in una sintesi armoniosa. A. sviluppò dunque il rilievo oltre lo stile di Andrea Pisano, in direzione di quello di Ghiberti. Al tempo stesso raggiunse ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] intrecci polidirezionali, nell'infinita serie di combinazioni di arabeschi e volute vegetali, componendo il tutto in una rara armonia d'insieme. Dimostrano inoltre uno speciale interesse per l'elemento animale, molto variato e frequente, accostando ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 797 s.; E. Arslan, L'architettura milanese del primo Cinquecento, ibid., VIII, pp. 533-563; G. Struffolino Krüger, Qualità, valore, armonia nell'architettura della chiesa di S. Caterina presso S. Nazaro a Milano, in Arte Lombarda, I (1967), pp. 37-48 ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] abbasidi consisteva in un accostamento di disegni geometrici e fitomorfi, di epigrafi, di figure che acquistavano spesso armonia in una forma vegetale geometrizzata, generalmente nota come 'motivo ad arabesco'. Figure singole di animali o umane ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] , in Virgilio nell'arte e nella cultura europea, a cura di M. Fagiolo, Roma 1981, pp. 245-248; A. Foscari - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 131 s., 148, 160, 162, 172 ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] a schemi determinati, ai quali si rimane il più possibile fedeli. Si ricerca anzi tutto d'ottenere la varietà nell'armonia; la più ricercata fantasia regna nella disposizione e nella forma delle rocce, nella sistemazione delle cascate, dei bacini ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] le figure in mezzorilievo per il basamento del coro del duomo di Firenze dove l'artista ha raggiunto una giusta armonia tra la forma e il contenuto con una nota assolutamente personale. Bisogna anche riesaminare l'attività del B. disegnatore. Egli ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...