CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] "in via provvisoria" le funzioni di cappellano maggiore (9 genn. 1861). Frattanto, poco dopo che il giornale cattolico torinese l'Armonia (13 gennaio 1861) ebbe rinfacciato al C. una sua recente dichiarazione in favore del potere temporale dei papi ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] solo non siano privi di spunti melodici di felice invenzione, manca generalmente uno sviluppo tematico vero e proprio e l'armonia gravita essenzialmente sui gradi fondamentali. Ciò spiega del resto la preferenza del D. per una forma piuttosto libera ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] giustificati dal rigore della logica. Convinzione ferma del pensiero e dell'insegnamento del D. fu che le leggi che con armonia mirabile governano e informano la vita debbono anche guidare la mente e la mano del chirurgo nella sua azione terapeutica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] fotografie, fatto abbastanza usuale tra i pittori di paesaggio del tempo. Tra queste opere spicca per felicità compositiva e armonia cromatica Le fondamenta di Chioggia (Froglia, fig. 77), databile intorno al 1908, che si rivela una riflessione sul ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] 252-265; Sulla opportunità che s'istituisca nella Penisola Balcanica e adiacenze una rappresentanza diplomatica e consolare più in armonia cogl'interessi politici e commerciali dell'Italia in quei paesi, ibid., pp. 378-383; Lo sviluppo marittimo nel ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] quel tempo per imparare l'accompagnamento, per suonare il basso numerato o non numerato e rendersi per gradi padroni dell'armonia" (E Florimo, p. 352). La fortuna di quest'opera fu pertanto immensa: E. Imbimbo la tradusse in francese (Partimenti ou ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] sviluppò alcuni argomenti di carattere embriologico tra cui quello degli annessi fetali negli Uccelli, concludendo che l'allantoide, in armonia con la sua funzione respiratoria, pur aderendo durante lo sviluppo al sacco dell'albume, non ha un ruolo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] , pienamente settecentesca: partendo dal recupero dell'architettura classica romana, individuò nell'eleganza del disegno e nell'armonia delle forme dell'architettura rinascimentale il modello di perfezione, mentre bandì il gotico come periodo di ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] ). Nel 1877 risulta partecipare all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli e nel 1883 a quella di Roma (Armonia, L'orfanella). Nel 1889 realizzò il monumento funebre della famiglia Finzi per il cimitero Monumentale di Milano. Sempre nell ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] all’epoca ambrosiane o gallicane, e in parte risalenti a epoca pregregoriana) a vantaggio di quelle romane, in armonia con le direttive unitarie del governo carolingio.
Paolino morì nell’802. Grandemente stimato come letterato e teologo per tutto ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...