CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] ..., I, p.2), sfiorò il grottesco in un testo che compendiava con entusiastico consenso il pensiero di F. Bastiat (Armonia economica degli interessi, in Atti del R. Ist. d'incoraggiamento alle scienze naturali, economiche e tecnologiche di Napoli, s ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] governator generale, ossia comandante in seconda dell'esercito veneto, accanto al capitan generale, conte di Pitigliano. Ma mancava quell'armonia di vedute che già aveva portato Gonzalo de Cordoba e l'A. alla grande vittoria del Garigliano: l'A ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] legato ai problemi economici e sociali. Nello stesso tempo i rapporti tra il B. e l'Albertini non proseguirono con quell'armonia che tanti buoni frutti aveva dato in passato. Durante la conferenza di Versailles il B. si schierò dalla parte dei ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] i carnefici del pensiero napoletano ci abborrono, di già proclamano sofisma il nobilissimo vostro concetto di mostrare le relazioni di armonia, che passano tra la speculazione alemanna e l'italiana: di più sussurrano che con voi entra nell'Università ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] - sono verità eteme, necessarie, immortali, fornite d'un ordine intrinseco, di un'armonia perfetta, d'una evidenza precisa e certa; la geometria è come una scala armonica, composta d'infiniti gradini; Archimede, Euclide, Newton, gli ingegni sommi di ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] scientifico ed artistico, che porta le impronte dell'artefice che la concepisce e la traduce in atto con un'individuale armonia di simboli, di colori e di caratteri calligrafici".
Molte altre carte edite dall'Istituto De Agostini redatte sia a scopo ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] G. Strozzi, nello scenario della sua Delia, lodò lo stile del M., mettendone in risalto "un'imitazione di parole mirabile, un'armonia propria, varia e dilettevole" (Rosand, 1989, p. 338).
Di tutt'altro genere appaiono i lavori teatrali che il M. mise ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] alla teoria guglielminiana delle salium figurae, condivisa da Leibniz, oltre alle concezioni leibniziane della monadologia e dell'armonia prestabilita, riguardarono la polemica tra "empirici e razionali", protrattasi anche dopo la morte di Malpighi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] vedute della città partenopea e mirabili nature morte. Caratteristica principale di quest'opera è la costante ricerca di una raffinata armonia cromatica tra le varie essenze del legno; si tratta di una delle principali caratteristiche dell'arte di G ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] nel 1597 ottenne la sospirata conferma.
Inizialmente, i rapporti tra il nunzio e il coadiutore furono caratterizzati da una grande armonia. Di fatto, il G. fu il reale ispiratore delle prime iniziative di riforma, che aprirono una nuova fase nella ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...