• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
876 risultati
Tutti i risultati [1220]
Biografie [876]
Musica [305]
Arti visive [155]
Storia [125]
Letteratura [107]
Religioni [96]
Diritto [30]
Diritto civile [22]
Teatro [20]
Filosofia [20]

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe Ennio Speranza Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] chiesa palatina di S. Barbara a Mantova. Si trasferì quindi a Milano, dove studiò per due anni contrappunto e armonia con A. Rolla, mettendosi presto in evidenza nell'ambiente musicale. A soli diciotto anni venne infatti scritturato come maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DALL'ARGINE – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI BRABANTE – VIRGILIO RANZATO – OMONIMA TRAGEDIA

DOLCI, Alessandro Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Alessandro Virginio Alessandra Di Marco Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] la scuola di canto individuale, si iscrisse al corso di contrabbasso; contemporaneamente frequentò le lezioni di pianoforte e armonia del maestro V. Baccanelli. La naturale predisposizione alla vocalità, unita a una grande passione per il teatro, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIASI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Lorenzo Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] fu affidato, per i primi insegnamenti di pianoforte, a S. Quaranta. Più tardi, nel 1894, iniziò a studiare regolarmente armonia, composizione e strumentazione sotto la guida di C. De Nardis. Ben presto il giovane compositore si orientò con decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Benedetta Origo Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] la Sonata op. 6 per violino e pianoforte - pagine queste tra le più raffinate del giovane C. e pervase da una elegiaca, armoniosa ispirazione poetica, poi eseguite a Parigi da E. Ysaye. Il De Sanctis a sua volta fu tra gli esecutori del Quartetto op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – GIULIO CONFALONIERI – MUSICA DA CAMERA – GIORGIO BASSANI – BOTTEGHE OSCURE

DE SANCTIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Cesare Jania Sarno Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] , e da C. Dobici, Trenta lezioni da svolgere a 4 voci per gli esercizi pratici del basso tematico in aggiunta al Trattato d'armonia di C. De Sanctis, ibid. 1942. Lo stile del D. - che nell'orchestrazione si avvalse di una scrittura piena e poderosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALBANO LAZIALE – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – JACOVACCI

POLLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Cesare Vitale Fano POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone. Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] della musica; n. 39: La musica italiana nelle sue principali fasi storiche; Il dr. Ugo Riemann e il sistema «duale» dell’armonia, in Il Teatro illustrato e la musica popolare, VIII, 94, VIII, 95, IX, 98, IX, 100; Gioachino Rossini, in Vita moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – GAZZETTA DI VENEZIA – GUIDO ALBERTO FANO – GIOACHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

PERRACHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRACHIO, Luigi Giorgio Pestelli PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia. Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] , La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, I, pp. 258-260, II, pp. 833 s.; A. Piovano, Aspetti armonici e considerazioni stilistiche nella musica cameristica di L. P., in Tradizione popolare e linguaggio colto nell’Ottocento e Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRACHIO, Luigi (1)
Mostra Tutti

GIACOSA, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Dante Carlo Mangiarino Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] . Fin dall'inizio la sua attività si concentrò su progetti innovativi nell'impostazione dello stile, inteso come "armonia di forme funzionali"; nello studio dell'architettura del veicolo, finalizzata a garantire spazi ergonomici con il minimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO – INGEGNERIA MECCANICA – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO VALLETTA – STATI UNITI

CANEPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPA, Luigi Giuliana Scappini Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] alunno a pagamento nel conservatorio di S. Pietro a Maiella, riuscendo a distinguersi in pochi anni di studio soprattutto in armonia e composizione; nel 1864, a soli quindici anni, veniva nominato "primo flauto e maestrino dello strumento nonché di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – UNIONE SARDA – RICCARDO III – CONTRAPPUNTO – NINO BIXIO

MARCHETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Filippo Francesca Vacca Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera. Settimo [...] fu a Napoli al Real Collegio di S. Pietro a Majella - allora diretto da S. Mercadante - dove studiò dapprima "partimenti ed armonia sonata" con l'allievo di N.A. Zingarelli G. Lillo, quindi contrappunto e composizione con C. Conti. Risalgono a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – ROMEO E GIULIETTA – MONTI SIBILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali