DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Egli salirà in cattedra e vi parlerà di vortici che girano, di entelechie, di atomi uncinati, di monadi, di armonia prestabilita di emanazioni sottili e altre mille stravaganze. E credete forse che i fisiologi e i patologi facciano altrimenti?" (ibid ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 797 s.; E. Arslan, L'architettura milanese del primo Cinquecento, ibid., VIII, pp. 533-563; G. Struffolino Krüger, Qualità, valore, armonia nell'architettura della chiesa di S. Caterina presso S. Nazaro a Milano, in Arte Lombarda, I (1967), pp. 37-48 ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] . Quellen-Lex. der Musiker (Leipzig 1900-04). Lasciò incompiuti e inediti un Dizionario musicale e un trattatello di armonia. Raccolse inoltre nella propria biblioteca, a Crespano Veneto, un gran numero di preziosi spartiti, manoscritti e stampati.
L ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] traduttore pubblicando a Milano gli Idilli di S. Gessner: la versione - dedicata a V. Monti - che volgeva in armoniosi endecasillabi la prosa di Gessner, fu lodata senza eccezioni dalla critica ed ebbe numerosissime ristampe.
Conseguita nel 1820 la ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] e di ragione, sul concetto di sostanza e sulla natura dell'anima e del corpo, sulla monade e sull'armonia prestabilita, sul concetto di spazio, ecc.) e teologico (traducianesimo, eucarestia, libertà di religione e di pensiero, ecc.); attese alla ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] , la questione di una "pubblica storiografia", destinata a tessere l'elogio della Serenissima secondo esigenze propagandistiche in armonia con la nuova cultura, risultava irrisolta e suscitava le preoccupazioni dei gruppi dominanti. Ne era stato ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] in modo esagerato le tendenze basse ed elevate; perché il bello e il brutto si toccano e si confondono là con un'armonia meravigliosa... De Felice è il vero viceré; i baroni e i principi lo ossequiano, i facchini del porto lo abbracciano, gli operai ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] , in Virgilio nell'arte e nella cultura europea, a cura di M. Fagiolo, Roma 1981, pp. 245-248; A. Foscari - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 131 s., 148, 160, 162, 172 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] anche dell'interesse che nutrì nei confronti di singoli monaci.
Nelle questioni attinenti alla Chiesa e al Regno inglesi, l'armonia e la collaborazione che segnarono i rapporti di L. con la monarchia, così come la deferenza che il re mostrò ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] . 72-75; E. Savino, La Nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1928, p. 119; Cinquant'anni di operosa e feconda armonia fra capitale e lavoro, in Il Popolo d'Italia, 28 sett. 1928; G. Treccani, Crespi, in Enc. Ital., XI, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...