COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] fino a noi. La parte migliore dell'opera è senza dubbio quella riguardante l'Italia, per completezza, per precisione, per armonia tra gli elementi classici e moderni utilizzati. Anche in questo caso l'autore dovette utilizzare un'ottima carta: si può ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Goloubew, rappresentata sulla rupe di Mamallapuram il giubilo dell'universo; nulla fu mai creato di così gigantesco e di cosi armonico e unitario". Appartengono alla stessa epoca e allo stesso stile dell'arte dei Pallava anche la grotta del leone in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] avventure del famoso arciere Minamoto no Tametomo (1139-1170). L'unico pregio di Bakin è il suo stile scorrevole, espressivo, armonioso; le sue opere sono pure immuni da oscenità o da volgarità e il sentimento è sempre elevato, ma il lato psicologico ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , quando gli occorre, anche gli accenti meno colti, cari al suo precursore Rej, unisce in sé, e potenzia con l'armonia umanistica del suo genio, le varie correnti della letteratura patria, la quale con le Pieśni (Canti) raggiunge il livello delle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] del sec. XIV) sono notevoli; ma quello di Salonicco soprattutto (sec. XIV) è un capolavoro del ricamo bizantino, per la sapiente armonia dei colori, come anche per un accento di realismo che non esclude la grazia. Un'opera tale basta a provare che ci ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...]
Su iniziativa del gran pensionario si venne prima all'Editto perpetuo del 1667 che abolì lo statolderato in Olanda, poi alla Armonia del 1670 che separò la dignità di capitano generale dell'Unione da quella di statolder in qualsiasi provincia. Un po ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] e dei provvedimenti emanati da autorità ecclesiastiche a norma di tale disposizione vanno intesi "in armonia con i diritti costituzionalmente garantiti ai cittadini italiani". Ulteriori novità sono state introdotte dalla Commissione paritetica ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] . Ne è testimonianza, per l’appunto, la più recente giurisprudenza della Corte di cassazione che, in armonia con l’orientamento della Corte costituzionale (v. supra, La recidiva nella prospettiva costituzionale) e dalla prevalente giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] interventi di riforma diretti ad affrontare soprattutto i problemi applicativi posti da quelle ipotesi di connessione propria in cui l’armonia delle decisioni si ritiene a tal punto meritevole di protezione da far sì che in alternativa al cumulo si ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di Novara (23 marzo 1849), Genova si sollevava: lo stato d'assedio proclamato da La Marmora segnava la fine dell'armonia precariamente raggiunta da genovesi e torinesi in occasione della guerra, e riportava in vita quel municipalismo che anche per il ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...