FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] moralità, ma anche ad affrontare i problemi concreti, il dibattito sulle riforme e la loro realizzazione, prima in armonia con la monarchia, poi - dopo il tramonto del riformismo borbonico - in antagonismo con essa. La volgarizzazione del sapere ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] in quei giorni un colloquio con Scala esortando i giornalisti a cessare le polemiche e a ristabilire la piena armonia. Una raccomandazione analoga il card. Rampolla rivolse nel novembre successivo allo stesso M., che gli aveva inviato copia di ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] Regno rispetto all'Europa in progresso.
Invano egli cerca ora di attivizzarsi, sforzandosi di credere che la sua vecchia armonia sociale degli interessi gestita dallo Stato possa diventare la "politica di conciliazione" degli anni '50: mette su nel ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] la l. cost. n. 1/1999) stabilisce che gli s. delle Regioni ad autonomia ordinaria debbano porsi «in armonia con la Costituzione», espressione che parte della dottrina e la stessa giurisprudenza costituzionale hanno interpretato come rispetto dei ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] le scuole statali. Per conseguire questo riconoscimento le scuole non statali devono avere un progetto educativo in armonia con i principi della Costituzione, la disponibilità di locali e attrezzature didattiche conformi alle norme vigenti, organi ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] ).
La sua funzione economico-giuridica è, soprattutto, quella di accelerare i tempi della contrattazione giuridica, in armonia con l'esigenza economica della celerità dello scambio commerciale, salvaguardando, in pari tempo, la sicurezza delle ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] parte rifatto, e all'area circostante, le cui piazze stanno ricevendo con nuovi edifici la loro forma definitiva, in armonia con l'importanza degli edifizî vicini, in specie dell'antico castello comunale. Altra località che ha ricevuto negli ultimi ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Tolfa, Carrega, Pollino, Apuane): un concetto di parco non sacrificato in rigide normative standardizzate, ''aperto'', in armonia con le esigenze delle popolazioni locali, inserito in una cornice ''sistemica''. Anche il problema della valutazione ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] linguistiche storiche, dando per la prima volta attuazione organica alla disposizione dell'art. 6 della Costituzione, in armonia con i principi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali. È stato in primo luogo affermato nell'art ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] la carta costituzionale italiana riconosca all'art. 46: "Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...