Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] , sotto il profilo del modo di studiare il diritto amministrativo, in stretta aderenza alla realtà politico-sociale e in piena armonia con le dinamiche storiche.
Si disegnava, in tal modo, la rotta che avrebbe condotto dallo statalismo totalitario al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e ordine pubblico metropolitano «il senso realistico delle cose consiglia di contentarsi, di stabilire [...] una semplice e lata armonia di principi e tendenze generali» (A. Malvezzi, Elementi di diritto coloniale, 1928, p. 19).
Questa anomalia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] . Non essendo più diritto vigente, cadeva anche la concezione che essa fosse di per sé espressione di ordine e armonia: un ius civile riportato al primitivo significato di diritto di un ordinamento particolare (la civitas Romanorum) da studiare per ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] l’imprenditore ed il dirigente si instauri un rapporto di reciproca fiducia e di positiva valutazione ed è in armonia con codesta esigenza che il rapporto possa venir meno per determinazione unilaterale solo che soggettivamente vengano a cessare ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] nella sua totalità, raramente verrà ritenuto oscuro o equivoco. Il quadro di insieme mira ad un’armonia del contenuto dell’atto che nella realtà potrebbe anche mancare. Attraverso l’interpretazione complessiva possono motivarsi semplificazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] delle chiese nei settanta anni del catastrofico infuriare delle guerre giudaiche, fino al ristabilirsi graduale di una certa armonia fra giudaismo e impero con lo stabilizzarsi della diaspora.
In questa fase, è ancora facile riscontrare una viva ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] mezzo di prova ed a rendere espliciti i canoni di argomentazione utilizzati, tra cui le massime di esperienza. Più precisamente, in perfetta armonia con quanto stabilito dagli artt. 192 e 546, lett. e), c.p.p., il giudice deve dar conto sia dei ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] del cardinale Giulio Sacchetti (1627-31), non ci furono grossi contrasti, e i due prelati operarono in armonia, seguendo le indicazioni che venivano loro da Francesco Barberini. Durante la legazione del cardinale Giovan Battista Pallotta, invece ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] in gioielli e tessuti. I due fratelli vivevano insieme con le loro famiglie nella stessa casa; a guastare tale armonia, apparentemente, era l'ostilità reciproca delle due cognate, la fiorentina Francesca Panciatichi e la veneziana Maria Stella, che ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] . Le regioni e le province hanno innanzitutto il compito di predisporre e attuare i programmi di previsione e prevenzione in armonia con quelli nazionali e, all'atto dell'emergenza, svolgono inoltre funzioni di intervento e soccorso. Con le medesime ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...