La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] (radius), con tutte le sue diverse articolazioni concettuali (nella dottrina della visione del De aspectibus e nella teoria dell'armonia universale del De radiis) si lega a una riflessione che ha portato a una concezione attiva della realtà naturale ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] segnala il dominio dello strumento matematico da parte dell'A., il quale conferma la sua qualità di fisico teorico per l'armonia della chiara intuizione e del complesso movimento analitico. Delle memorie che l'A. pubblicò dall'anno 1824 all'anno 1840 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] quella delle pareti del recipiente contenente il gas, garantiva un'evoluzione strettamente irreversibile del sistema, in piena armonia con la sua concezione assoluta della seconda legge della termodinamica. Il concetto di 'disordine elementare', che ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] spazio vuoto di onde gravitazionali con velocità c. La condizione armonica (85) implica, nell'approssimazione statica lineare,
Le soluzioni averla scoperta perché era profondamente convinto dell'armonia dell'universo. E indubbiamente questa teoria ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...