Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] quasi improvvisamente nell'agosto del 1431, influirono su quelle che già parevano vecchie tendenze del suo spirito. Creò, in armonia con queste sue aspirazioni spirituali e con le esigenze dello Stato, un Ordine religioso-cavalleresco di S. Maurizio ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] anche dell'interesse che nutrì nei confronti di singoli monaci.
Nelle questioni attinenti alla Chiesa e al Regno inglesi, l'armonia e la collaborazione che segnarono i rapporti di L. con la monarchia, così come la deferenza che il re mostrò ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] 'sulla musica dell'anima' presenta la figura del corpo umano come un microcosmo di cerchi concentrici, musicalmente accordato con l'armonia di tutto il cosmo. La parte superiore del corpo, dalla testa al cuore, è intonata al diapason spiritualis; la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] occidentale di intonazione assoluta, così come quello di tonalità, sono estranei alla prassi giapponese.
Dal punto di vista armonico, si parla abitualmente di multifonia, in cui più strumenti entrano in successione in una sorta di stile imitativo ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] e come stimolo affettivo in genere) e l'artha (l'utile, la ricchezza, il potere). Ogni uomo deve tendere all'armoniosa realizzazione di questi tre fini. In senso stretto, però, il dharma compete in particolare ai brahmani, che sono per questo i ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] tradizionale, indipendente, e niente affatto chiuso al progresso moderno. È appena necessario aggiungere che questa superficiale armonia fra esigenze islamiche e cauto accoglimento della civiltà occidentale è conseguita al prezzo di un paternalismo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] della separazione fra Chiesa e Stato24. Ecco quanto scriveva nell’agosto 1850 a Carlo Birago di Vische, direttore dell’«Armonia»:
«Amico quant’altri mai della libertà religiosa la più estesa, io desidero ardentemente di veder giungere il tempo in ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] , come quelli di concordia, di umanità e di universalismo. Da quello cristiano, la preoccupazione per l'unità, l'armonia; il cristiano oltre che alla magnanimità e alla clemenza giunge alla compassione e al perdono, oltre che al rispetto del ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] solitario Antonio è lo strumento principe dell’ascesi, per Pacomio è quel particolare dono che gli consente di preservare l’armonia nella comunità, per entrambi però è lo scudo frapposto alle insidie che giungono dal mondo e quel particolare carisma ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di una sdegnata negazione di legittimità al nuovo Stato, in attesa del suo ineluttabile crollo. Sulle colonne dell’«Armonia della religione con la civiltà» – foglio divenuto radicalmente intransigente dopo una nascita molto diversa – don Giacomo ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...