EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] Francia. La sobria decorazione dei capitelli di età romanica ha carattere essenzialmente ornamentale. Di grande interesse, sia per l'armonia dell'impianto e dell'alzato, sia per la decorazione, sia infine per la policromia dei materiali impiegati, è ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] la Tomba Ceschina di Muronico d'Intelvi, nella figura che piange i suoi morti, il D. raggiunge "morbidezza sapiente di forme, armonia di linee, poesia di melanconici accenti" (Vigezzi, 1932, n. 152).
Morì a Milano il 21 nov. 1936.
La Permanente gli ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] fosse quella rapita da Oreste e Ifigenia dal santuario in Tauride: mentre lo x. di Afrodite a Tebe era stato dedicato da Armonia o i due simulacri di Eileithya in Atene da Fedra (Paus., i, 18, 5), gli xòana dedicati da Danao ad Apollo, Artemide ...
Leggi Tutto
CARETTI, Giovanni Battista
Luisa Chiumenti
Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] traforati in modo da permettere di appendere festoni e luminarie. Realizzava così un'architettura tutta evocativa e apparente, in armonia con l'insieme…" (Maltese).
Secondo G. Tomassetti (La Campagna romana, II, Roma 1910, p. 228), il C. intorno alla ...
Leggi Tutto
Reni, Guido
Caterina Volpi
Il pittore divino
Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] il vizio del gioco e perdeva molti soldi. I suoi dipinti, che mostrano il raggiungimento di una limpida verità e armonia, sono dunque il frutto di una severa disciplina raggiunta da una personalità molto delicata e combattuta, raffinata e devota. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del Giudizio – il cui tema sonoro, dopo gli squilli di tromba angelici, è la voce di Cristo su un sottofondo di armonie celesti, di urla e stridor di denti – culmina in alto nelle due lunette con gli angeli che mostrano gli strumenti della Passione ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] dell'insieme: soltanto la scala regia, una delle più alte concezioni liriche dell'architettura, par che si svincoli dalla meditata, serena armonia della mole immensa, per creare uno spettacolo di bellezza che sta fra la realtà ed il sogno.
L. V. non ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] la passione per i testi. Da lui l'arte è considerata come una scienza e la bellezza consiste in "un certo accordo e armonia delle parti in una unità, secondo un numero, una proporzione e un ordine stabiliti, come esige la concinnitas, cioè la legge ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] o d’arredamento, certi oggetti di culto o di pietà, elementi decorativi che ci sembrano passati di moda, poco in armonia con lo spirito della riforma liturgica possono avere, senza che noi lo sappiamo, un vero valore artistico, essere degli elementi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e L. L., pp. 55-59, e 59-66 [scheda]; M. Gianmarioli, Fra Gregorio Belo, pp. 119-124); A. Foscari - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 39 s. e passim; F. Cortesi Bosco ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...