ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] pământ (Noi vogliamo la terra), ma gli usi, i costumi e le leggende con una delicatezza di tocchi, che ricorda gli armoniosi colori dei ricami e dei tappeti popolari, raggiungendo in due dei suoi poemetti: Mortea lui Fulger (La morte di Folgore) e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] bombardò Tangeri e Mogador; l'espansione francese determinò attriti con l'Inghilterra. La politica navale della Francia fu in armonia con la politica estera; il passaggio dalla marina a vela a quella a vapore svalutava la marina velica, consentendo ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] solo per il diritto attico.
Il testamento in diritto attico. - Il testamento in diritto attico è regolato in armonia con i principî generali del diritto successorio (v. successione), nel quale i diritti dei componenti la famiglia hanno diversa ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] .
Gli statuti regionali. - Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione, ogni r. ha uno statuto il quale, in armonia con la Costituzione e le leggi della Repubblica, stabilisce le norme relative all'organizzazione interna della r. stessa. Nonostante l ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] professionale a base della costituzione della seconda Camera, come pur la sopracitata dottrina più diffusa sosteneva, in armonia del resto a precedenti proposte parlamentari (cfr. la proposta della commissione senatoria Greppi-Ruffini del 1919) e ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] , dagli organi competenti della Comunità, le opportune disposizioni di attuazione con il regolamento n. 1612 del 15 ott. 1968. In armonia con esse il legislatore nazionale ha apportato al d.P.R. 30 dic. 1965, n. 1656, che si occupa della materia ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] e vecchiaia, è caratterizzata, in sostanza, con i più recenti sviluppi, da questi tre aspetti fondamentali in armonia ai principî costituzionali: estensione di tutela a tutti i lavoratori e non soltanto a quelli subordinati - prestazioni di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dei pugni, dato che molti dei lottatori erano reclutati tra le loro fila, andava via via riducendosi (232). Procedevano ormai in armonia le relazioni tra lo Stato e la Chiesa, di lì a non molto un altro papa veneziano, Carlo Rezzonico, si sarebbe ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tranquillo; e se c'è qualche inceppatura, ecco che si mettono in moto efficaci e tempestivi meccanismi autocorrettivi. Sin idilliaca armonia la "connessione" di cui Sandi parla. Ma se si bada ad altri patrizi c'è invece sconnessione: la "fabbrica ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ) in modo da impedire che il funzionamento delle istituzioni fosse danneggiato dalla deriva sociale.
Certo, la meta dell'"armonia di tutto il corpo della Repubblica" - vale a dire, nel medio periodo, un'eguaglianza patrizia non soltanto formale ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...