• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [4224]
Musica [466]
Biografie [1213]
Arti visive [462]
Storia [293]
Letteratura [290]
Diritto [236]
Religioni [233]
Filosofia [180]
Temi generali [147]
Archeologia [138]

POLLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Cesare Vitale Fano POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone. Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] della musica; n. 39: La musica italiana nelle sue principali fasi storiche; Il dr. Ugo Riemann e il sistema «duale» dell’armonia, in Il Teatro illustrato e la musica popolare, VIII, 94, VIII, 95, IX, 98, IX, 100; Gioachino Rossini, in Vita moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – GAZZETTA DI VENEZIA – GUIDO ALBERTO FANO – GIOACHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

PERRACHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRACHIO, Luigi Giorgio Pestelli PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia. Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] , La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, I, pp. 258-260, II, pp. 833 s.; A. Piovano, Aspetti armonici e considerazioni stilistiche nella musica cameristica di L. P., in Tradizione popolare e linguaggio colto nell’Ottocento e Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRACHIO, Luigi (1)
Mostra Tutti

CANEPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPA, Luigi Giuliana Scappini Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] alunno a pagamento nel conservatorio di S. Pietro a Maiella, riuscendo a distinguersi in pochi anni di studio soprattutto in armonia e composizione; nel 1864, a soli quindici anni, veniva nominato "primo flauto e maestrino dello strumento nonché di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – UNIONE SARDA – RICCARDO III – CONTRAPPUNTO – NINO BIXIO

Pepusch, Johann Christopher

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1667 - Londra 1752). Studiò a Stettino con l'organista G. Klingenberg. Stabilitosi (circa 1700) a Londra, fu cembalista e violinista nell'orchestra del Drury Lane, organista del duca [...] musicale al Lincoln's Inn Fields Theatre. Fu poi (dal 1737) organista del Charterhouse, fino alla morte. Scrisse molti masques e adattò le musiche per la Beggar's opera di J. Gay. Pubblicò anche opere teoriche, fra cui un trattato di armonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – BERLINO – LONDRA

MARCHETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Filippo Francesca Vacca Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera. Settimo [...] fu a Napoli al Real Collegio di S. Pietro a Majella - allora diretto da S. Mercadante - dove studiò dapprima "partimenti ed armonia sonata" con l'allievo di N.A. Zingarelli G. Lillo, quindi contrappunto e composizione con C. Conti. Risalgono a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – ROMEO E GIULIETTA – MONTI SIBILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

LIPPOLIS, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOLIS, Italo Simone Ciolfi Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] L. per progettare le proprie opere e proporre un percorso interpretativo. Tra il 1941 e il 1943 il L. fu docente di armonia e contrappunto presso il conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli e, dal 1943 al 1957, tenne le cattedre di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pedale

Enciclopedia on line

Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per comunicare energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere in funzione un meccanismo di comando [...] corde, ad altri (organo) per ottenere dati suoni, ad altri ancora (armonium) per azionare i mantici fornenti l’aria. In armonia, procedimento per il quale una o più note (p. semplice, doppio, triplo ecc.) sono tenute lungamente nel basso (p. basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MANTICI

ALFANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO, Franco Alberto Pironti Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] al conservatorio di San Pietro a Majella, dove, sempre continuando gli studi con il Longo, seguì il corso di armonia tenuto da Camillo De Nardis e quello di contrappunto di Paolo Serrao. Nel novembre 1895 lasciò il conservatorio per perfezionarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ORCHESTRA DA CAMERA – CAMILLO DE NARDIS – SALOMON JADASSOHN – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANO, Franco (3)
Mostra Tutti

Trovési, Gianluigi

Enciclopedia on line

Trovési, Gianluigi Clarinettista, sassofonista e compositore italiano (n. Nembro 1944). Artista che trova compiutezza d'espressione tanto con le formazioni da lui create, quanto come solista, T. ha esplorato i confini tra [...] l'improvvisazione jazz, che lo accomuna ad altri musicisti europei. Vita e opere Dopo il diploma in clarinetto e gli studi di armonia e contrappunto, dal 1977 al 1982 ha collaborato con le formazioni di G. Gaslini. Nel 1977 ha costituito un proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – CLARINETTO – NEMBRO – JAZZ

onomatopea

Enciclopedia on line

In linguistica, modo di arricchimento delle capacità espressive della lingua mediante la creazione di elementi lessicali che vogliono suggerire acusticamente, con l’imitazione fonetica, l’oggetto o l’azione [...] ), o anche in una successione di più complesse unità ritmiche (costituendo in tal caso un accorgimento retorico detto armonia imitativa). La serie fonica, la parola o la locuzione formate in seguito a tale procedimento subiscono talvolta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali