FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] italiana del Cinque e Seicento, con riferimento alla polifonia classica e palestriniana, nonché al melodramma di Monteverdi, "padre dell'armonia moderna e dell'arte di orchestrare", e di minori come il Peri o il Caccini. Raccomandò inoltre lo studio ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] di ottimi insegnanti. A Parigi, dove aveva seguito il padre nel 1808, studiò il piano con il polacco F. Mirecki, l'armonia con N. Isouard e la composizione con il famoso F. Paër. Sentendosi sicuro della sua preparazione musicale, compose la farsa I ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] musica religiosa, tra cui messe, Magnificat e Tantum ergo, conservati in archivi di vari monasteri napoletani, fu ispettore di armonia e di canto nelle scuole esterne del collegio musicale napoletano e, pur non emergendo per particolari doti tra i ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] di documenti etnografici italiani inauguratasi proprio con una sua pubblicazione sui canti popolari sardi (Voci e canne d'armonia in Sardegna, Roma 1954). Nel 1957 ricevette l'incarico dalla direzione del conservatorio di Cagliari di stilare un ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] l'insegnamento del pianoforte nella scuola complementare di pianoforte, istituita dal liceo per gli allievi della scuola di armonia, in sostituzione di G. Bercanovich. Insieme col Pedrotti svolse attività di rilievo nella istituzione dei "concerti ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] 237 s.). La sua esperienza didattica come direttore dell'Istituto musicale di Firenze lo indusse inoltre a scrivere un Manuale di armonia e un Corso dicanto corale, ilprimo pubblicato a Firenze nel 1876, il secondo inedito (Bibl. del Conservatorio L ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] delle opere musicali. Il catalogo è in questo senso molto vario: si passa da opere didattiche, come dizionari e trattati di armonia e contrappunto, a titoli di opere molto rare che evidenziano nel F. non solo l'attento lettore, ma anche il bibliofilo ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] doppio martire (libretto di M. Vangini; Bologna 1706). Dei citati oratori sono noti solo i libretti a stampa.
C) Opere a stampa: Armonia sacra concertata in motetti a 2 e 3 voci, con violini e senza, op. 1, Bologna, Silvani, 1701; Cantate a voce sola ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] nella musica di questa opera una vena di fantasia abbondante ed originale, una perizia non comune nel maneggio de l'armonia e del contrappunto, una profonda conoscenza degli strumenti e specialmente del quartetto in modo di condurre e di svolgere le ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] amp; R. Amadino, 1584); Dolc'Amaranta a Dio, a cinque voci (in I lietiamanti, ibid., 1586); Raggio divin, a sei voci (in Armonia di scelti autori, ibid., erede di G. Scotto, 1586); Va sconosciuto amor, a cinque voci (in Novi frutti musicali, ibid., G ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...