Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] della tempesta è reso con i mezzi minimi di un coro abocca chiusa che sale e scende lungo un tratto di scala cromatica, si appiattisce in una linea, mentre una straordinaria elaborazione armonica genera un continuo mutamento di colore e di luce. ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] Ungaretti (1967, per sestetto vocale), o l'impiego del canto abocca chiusa e del parlato ritmato in Siamo prossimi al risveglio (1968 a annullare ogni dialettica per lasciare spazio a un "campo armonico", a una crescita cellulare, "genetica", a ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] apparire nella loro lunghezza, mentre le aritenoidi declinano verso la bocca dell'esofago.
In queste ricerche, s'esagera l'importanza dall'attività sinergica e coordinata dell'armonica compagine neuro-muscolare. Già A. Ludwig (1858), seguace della ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] come il teatro più bello e più armonico. Egregiamente conservato, il teatro di Epidauro ha un'ampia cavea a gradinate che supera il semicerchio; essa : simpatico, franco, dai grandi occhi e dalla bocca sorridente, è il volto di Filistide, moglie di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] tardi la Fossa Eritrea, ossia il Mar Rosso, fino a Ras Benas, oltre la bocca del golfo di Suez, ove i suoi depositi gessoso- canti della liturgia cattolica).
Per quel che riguarda il senso dell'armonia e della polifonia, è ovvio - dopo quel che s'è ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , si ignora. Amiamo supporre che qualche frase messa in boccaa gente del popolo, nelle scene di vita scolpite sulle pareti sulla spalla destra. L'arpa ha alla base una cassa armonica assai sviluppata e spesso ornata di sculture. Una varietà era ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] di difesa e di collaborazione armonica), sia tra loro reciprocamente, quelli per il collo e il capo, bocca e occhi (palpebre), si trovano in immediata psoas e l'iliaco e, dopo aver dato rami a questi due muscoli, passa sotto l'arcata femorale per ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] un termine che comprendesse tutte e tre quelle arti. E per bocca di Giorgio Vasari (1550) quel termine fu arti del disegno, occidentale dell'armonia: entrambi barbari, nel senso dato a questo vocabolo dall'antichità, come barbara è l'armonia "gotica". ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 24 si vede chiaramente come la carica giunta sulla bocca di carica possa, a mezzo di un meccanismo, essere infornata.
Aria per la 1913; la Francia si adopera per rendere più armonica la costituzione della sua siderurgia, disegualmente accresciuta nei ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] facendo il segno della croce con una candela accesa, accostandola alla bocca e alle narici del defunto; quindi si prepara su téiu, , nel vero senso trovadorico, modulazioni e trapassi armonici intesi a "musicare" poemetti e bozzetti poetici dai quali ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...