GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] si ritorna in prima con espirazione dal naso e dalla bocca. Il sollevamento sulla punta dei piedi provoca la contrazione teoria del movimento, e il primo a sua volta in studio per la "scioltezza" e studio per l'"armonia" delle movenze. Il gruppo di ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] e dall'altro offrivano agli artisti possibilità di plasmare figure armoniosamente belle, e in atteggiamenti tali, da fermarle quasi i Cafri Xosa si dispongono a cacciare, un uomo, prono, con le mani a terra e un po' d'erba in bocca, finge d'essere un ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] .
Le maschere da principio si facevano proprio a forma di volto, fissate in bocca con un cordoncino terminante con un bottone di bizzaria di lazzi e capriole; ma non è più l'antica unità armonica tra autori e attori. Non vi sono più tipi nuovi. Non si ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] di Maria Antonietta e di una canzone da mettergli in bocca nella tragedia che allora ne concepii", si legge negli armonista, e che se fosse vissuto più a lungo si sarebbe fatto armonista più vario. Prima di tutto la differenza di ricchezza armonica ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] a essa un'atmosfera sinfonica. Da principio l'espressione musicale della melodia viene intensificata con le risorse fornite dall'armonia lo svolgersi della tenzone. Tancredi e Clorinda parlano per bocca di due solisti; l'orchestra è composta di archi ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] bocca e avente perciò l'aspetto di un cannone.
Si ebbero armi a canne fisse o a canne rotanti, dette, queste ultime, cannoni a ripetizione, cannoni revolver, cannoni a per la resistenza dovuta soprattutto all'armonica distribuzione del lavoro fra i ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] combattimento nei quali fanteria e carri armati trovano armonia e proporzione; fanteria che per entità e un'azione tempestiva e aderente a quella dei carri e della fanteria), mitragliere da 50 e da 40 (circa 70 bocche da fuoco) che garantiscono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] o mediante sonda introdotta attraverso cavità naturali (bocca-faringe-esofago-stomaco, oppure naso-faringe-esofago-stomaco così a trascurare l'osservanza di un basilare precetto della d., cioè quello dell'equilibrio alimentare, inteso come armonica ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] ) della piazza come grandioso accesso al castello. Elegante e armonica nell'assieme, è, nei particolari, completo esempio dell'esuberanza quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri da Vigevano è la Villa Sforzesca, il cui ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] armonica (onda sinusoidale).
Nel caso della v. lo stimolo più semplice, equivalente a un suono puro, corrisponde a un reticolo sinusoidale, cioè a dettagli, come le sopracciglia, gli angoli della bocca o i capelli, hanno il loro contenuto informativo ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...