La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] essa un ruolo cruciale è svolto dagli spazi L1 e L2 e dal teorema di Fischer-Riesz già menzionato. L'analisi armonica motivò gran parte dello sviluppo dell'analisi funzionale, in particolare lo studio degli spazi di Hilbert.
Un nuovo e fondamentale ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] alla frequenza della sua componente più bassa. Se alla corda vibrante si aggiunge un risonatore, come la cassa armonica della chitarra, alle onde prodotte dalle vibrazioni della corda si aggiungono quelle prodotte dal risonatore, che si mette ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] in Lodi della musica (Roma 1595); un madrigale a 5 nelle Risa a vicenda (1598); una lauda a 4 nel Tempio armonico di Giovenale Ancina (Roma 1599); una canzonetta a 3 voci in Canzonette alla romana (Anversa 1607, da un’ed. romana anteriore perduta ...
Leggi Tutto
Weierstrass, criterio di
Weierstrass, criterio di (per una serie di funzioni) in analisi, condizione sufficiente per la uniforme convergenza di una serie di funzioni. Data la serie
si supponga che [...] + 1) in [n, n + 1) e 0 altrove, la serie che si ottiene converge uniformemente a 1/(x + 1) in [0, +∞), ma le più piccole costanti che maggiorano le ƒn(x) sono i loro massimi cn = 1/(n + 1) e la serie di tali massimi è la → serie armonica che diverge. ...
Leggi Tutto
In fisica, principio, detto anche principio di sovrapposizione degli effetti, secondo il quale ogni qualvolta un certo effetto dipende linearmente da più cause tra loro indipendenti, esso risulta come [...] : è per suo mezzo, per es., che possono essere notevolmente semplificati, mediante i procedimenti dell’analisi armonica, molti problemi relativi a sistemi vibranti.
In meccanica quantistica, il principio di sovrapposizione stabilisce che due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] c−b; la media geometrica richiede invece una proporzione tra questi stessi termini (b:a=c:b); infine, per ottenere la media armonica, le differenze tra i termini devono essere proporzionali al rapporto tra il più grande e il più piccolo termine della ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] della scuola romana, cui egli appartenne, abbia determinato, nella sua arte, di purezza melodica, ma soprattutto di ricca architettura armonica.
Nel 1654 l'A. si recò a Dresda, alla corte del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio I, dove la ...
Leggi Tutto
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo [...] più ampia o l’insorgenza di r. crociati, alleati o secondari, che hanno una notevole importanza ai fini dell’armonica esecuzione dei movimenti (➔). Nel quadro dell’esame neurologico, il controllo dello stato dei r., delle loro eventuali alterazioni ...
Leggi Tutto
BOREAS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi delle varietà più ambiziose, quali crateri a volute e a [...] 273 con una figurazione di Borea e Orizia, il temperamento del maestro sembra rivelarsi in maniera più felice e armonica in figure isolate, fisse in atteggiamenti calmi e monumentali. Nelle scene più drammatiche o per intima mancanza di fervore ...
Leggi Tutto
Gerdil, Hyacinthe-Sigismond (al secolo Jean Francois)
Gerdil, Hyacinthe-Sigismond
(al secolo Jean François) Filosofo (Samoens, Savoia, 1718 - Roma 1802). Barnabita, insegnò nei collegi dell’ordine, [...] (1763): contro Rousseau, a fondamento dell’educazione, G. vuole siano poste la natura ‘politica’ e ‘sociale’ dell’uomo concreto e un’armonica concezione della natura che rende possibile, tra l’altro, la comunicazione spirituale tra gli individui. ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...