Fotografo belga, nato a Courtrai in Fiandra il 27 dicembre 1958. È stato insegnante di fotografia alla Royal Academy of Fine Arts a Gand dal 1982 al 1989. Fotografo free-lance a partire dal 1982, è membro [...] tempo stesso interno all'individuo, accettandolo ed esponendolo in immagini che non si propongono di conquistare alcuna compostezza armonica né vogliono affermare significati univoci.
Nel 1996 ha pubblicato East of Eden, frutto di due anni di lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] di quella monarchia “regia” che ha costituito il fulcro de I sei libri. Se essa sarà “temperata” dalla giustizia armonica, sfuggirà al pericolo di cadere nell’aristocrazia e nella democrazia e saprà al contempo godere dei parziali benefici che ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] , fu maestro di cappella nelle chiese di S. Apollinare e di S. Maria in Vallicella. Come testimoniato dal Pitoni nella sua Guida armonica il 29 febbr. 1668 fu chiamato a succedere ad A. M. Abbatini quale maestro di cappella della Santa Casa di Loreto ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] sull'uso di un dispositivo non lineare, che, distorcendo la forma del segnale dato, fa comparire in esso delle armoniche; un circuito risonante provvede poi a esaltare, tra queste, quella desiderata; sono stati realizzati m. statici, così detti in ...
Leggi Tutto
Morelly
Filosofo francese del sec. 18°. Se ne ignora il nome, e su di lui non si dispone di dati biografici certi. Oltre a due opere sui principi dell’educazione, gli vengono attribuite Le Prince, ou [...] , rendono quindi lo stato di natura (che per M., a differenza di Rousseau, è storicamente esistito) una condizione pacifica e armonica. A rompere tale condizione – e a corrompere la natura umana, che da buona diviene perversa – è l’istituzione della ...
Leggi Tutto
ANNONA
M. Floriani Squarciapino
L'approvvigionamento del grano nell'antica Roma ebbe tale importanza che venne personificato il concetto di tale ammasso e dell'istituzione statale che ad esso presiedeva [...] il modio per la misurazione del grano; nello sfondo si scorge la prua di una nave annonaria. Tale conio, di un'armonica plasticità, è adoperato anche da altri imperatori. Sola o unita ad altre divinità, A. compare costantemente nella monetazione di ...
Leggi Tutto
Compositore, storico, cantante, librettista, "ingegniero teatrale" (ossia architetto, macchinista e ispettore del teatro). Si chiamava Angelini; Bontempi fu cognome d'adozione. Nacque a Perugia prima del [...] dei Sassoni (Perugia 1697); Historia musica nella quale si ha piena cognizione della teoria e pratica antica nella musica armonica (Perugia 1695), che contiene anche un libretto d'oratorio (il S. Emiliano) scritto dal Bontempi.
Bibl.: J. Hawkins, A ...
Leggi Tutto
LIBONE (Λίβων)
Pietro Romanelli
Architetto greco, di Elide, che Pausania (V, 10, 3) ricorda esplicitamente come autore del grande tempio di Zeus a Olimpia. Il periodo della sua attività è indicato dalla [...] ancora stretto ai canoni più antichi dell'ordine dorico, pur raggiungendo entro i limiti di questi la forma più armonica e perfetta.
Bibl.: Weickert, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929, p. 186 segg.; K. Lehmann-Hartleben, Libon ...
Leggi Tutto
POLIFONIA (dal gr. πολύς "molto" e ϕωνή "suono")
Gastone ROSSI-DORIA
Come è già indicato dall'etimologia, questo termine corrisponde all'unione di più voci (umane o strumentali) in concerto. Mancano [...] termine rientra del resto, oltre la pratica contrappuntistica (e cioè oltre la polifonia in senso orizzontale), anche l'armonica (e cioè quella in senso verticale, per accordi). Oggi però per musica polifonica s'intende di solito la contrappuntistica ...
Leggi Tutto
. Musica. - (fr. percussion, batterie; sp. batería; ted. Schlagwerke, Schlaginstrumente; ingl. percussion, battery). - Complesso di strumenti il cui intervento in orchestra e in banda ha una funzione prevalentemente [...] voce] celeste e, in determinati casi recentissimi, il pianoforte. Tutti questi strumenti possono spesso avere una funzione melodica o armonica. Puccini, in Turandot, ha usato anche dei gong intonati, il cui timbro, accoppiato con quello dei corni, ne ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...