D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] pienamente e totalmente cosciente dei propri atti con la consapevolezza intuitiva di essere partecipe del bene assoluto in una sintesi armonica di diritto e moralità. L'onnipresenza e l'onnipotenza di Dio erano per il D. l'unica via feconda che ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] nell’Età Barocca, a cura di A. Zuccari - S. Macioce, Roma 2001, pp. 193-202; P. Barbieri, Michele Todini’s galleria armonica: its hitherto unknown history, in Early Music, 2002, vol. 30, pp. 565-582; S. Walker, Livio Odescalchi, Pietro Stefano Monnot ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] del XVIII secolo tra Vienna e Parigi. L’intera realtà, inanimata e vivente, è percorsa da un fluido invisibile dalle cui armonie e disarmonie dipende lo stato di salute fisica e mentale di ogni individuo: agendo in modo opportuno su quel fluido, il ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] italiane per tutta la seconda metà del secolo XIX, soprattutto per la fluidità e la chiarezza della struttura armonica e contrappuntistica, e gli valsero numerosi riconoscimenti e premi in competizioni internazionali. Nel 1854 una sua Messa a ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] 'Ordine agostiniano che si tenne per la Pentecoste del 1608. Si ignora se la Messa de' morti a 8 voci inserita nella Guida Armonica... Libro Primo di G. O. Pitoni (stampata in fol. s. I. né d.; vedi Gaspari, I, p. 285) sia la stessa messa Defunctorum ...
Leggi Tutto
Ševyrev, Stepan Petrovič
Cesare G. De Michelis
Critico, poeta e storico russo della letteratura (nato a Saratov nel 1806, morto nel 1864).
Amico di Puškin, esordì come poeta ‛ filosofico ' e giornalista: [...] nella formazione della lingua italiana, frutto della fusione di espressioni popolari e dialettali con il latino colto, in un'armonica creatività lessicale capace di fondare una nuova lingua letteraria. Lo studio di Š. è basato soprattutto sui lavori ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] di P non è più totalmente centripeta: essa ha anche una componente
tangenziale e la sua grandezza è r√‾‾‾‾‾‾ϑ. 4+ϑ¨ 2.‾‾‾.
M. armonico Dato un punto P che si muove di m. circolare uniforme, è il m., rettilineo e periodico, della proiezione P′ di P su ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] messo in evidenza la ricca natura dello strumento, Haydn ancora gli affida nei suoi quartetti la sola parte di sostegno armonico, mentre Mozart se ne serve già con ampio respiro melodico. Nel più perfetto modello di dialogo melodico, nei quartetti di ...
Leggi Tutto
VELA (fr. voile; sp. vela; ted. Segel; ingl. sail)
Roberto DE BELLEGXARDE
Per la definizione della vela, la denominazione e la descrizione dei varî tipi di vele e delle loro parti, v. le voci: attrezzatura; [...] far poggiare la nave, la randa di poppa serve a renderla orziera, e quindi l'insieme delle vele, spiegate secondo l'armonica disposizione di cui sopra, dà luogo al giusto equilibrio per il governo della nave.
Quanto fin qui esposto si riferisce alle ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Architetto, nato a Bologna nel 1896. Assistente dapprima alla R. Scuola di applicazione in quella città entrò poi nell'ambiente degli architetti romani, collaborando con M. Piacentini. [...] di questo edificio la fronte curvata in una linea iperbolica, che permette una chiara disposizione di ambienti e un'armonica ripartizione di spazî nella facciata, dominata dall'ingresso principale che giova ad interrompere e a legare le due ali ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...