MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] non è sufficiente la condizione che il termine generale della serie tenda a zero, dimostra la divergenza della serie armonica
proprietà la cui scoperta non è più lecito attribuire a Giacomo Bernoulli, che la dimostrò di nuovo solamente nel ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] asse z è:
dove γ è il peso specifico, i la pendenza motrice, η il coefficiente di viscosità.
Si può quindi scrivere
essendo ψ armonica. Sul contorno deve essere w = 0 e quindi sul contorno si ha:
Per valori convenienti di γ, i ed η la ψ coincide con ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] . - La cattedrale, il più importante edificio romanico del Belgio, è caratterizzata dalla nobiltà delle navate, dalla potenza armonica del transetto e dal potente fascio di cinque campanili all'incrocio delle navate.
Nella costruzione, in cui si ...
Leggi Tutto
LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] figure con liuti della solita forma ovale e suonati col plettro; hanno generalmente 5 corde fermate al disotto del piano armonico, e in alto appaiono bottoncini, quasi cavicchi. Dopo la metà del 1400, il liuto comincia a primeggiare tra gli strumenti ...
Leggi Tutto
STABAT MATER
Giuseppe DE LUCA
Roberto CAGGIANO
. Sequenza che fa parte della messa dei Sette Dolori della Madonna (venerdì dopo la Domenica di Passione, e il 15 settembre), e fu composta come uno [...] sono quelli: di Josquin Després per coro a 5 voci; di Palestrina a 8 voci in due cori, notevole anche per la disposizione armonica delle parti, abbastanza rara in Palestrina e alla sua epoca; di A. Steffani per tre voci di tenore, due violini e basso ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] leghe leggere, alla plastica. Convinto della necessità di considerare il processo della costruzione come il frutto di un'armonica collaborazione tra tecnici e architetti, P. si è trovato in forte disaccordo con le nuove scelte delle grandi industrie ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Probabilmente fiorentino, nacque nel 1556; morì a Firenze tra il marzo del 1612 e il marzo del 1613. Scolaro di G.A. Dosio, eseguì (1578 circa) per la badia di Passignano la statua [...] giardino di Boboli. In queste, la qualità caratteristica dell'artista di trarre vaghezza decorativa dalla disposizione armonica dei panneggi ampiamente sviluppati e dalla ricchezza dei particolari ornamentali, si afferma nel modo più elevato. Questa ...
Leggi Tutto
. Musica. - È l'opposto della risoluzione (v.), ossia è soddisfazione delle tendenze di movimento ritmico e ha pertanto carattere tanto melodico quanto armonico e di sonorità. Il movimento (quindi il ritmo, [...] da moto ad altro moto, diverso o più intenso. Se esso non esistesse, dopo un primo movimento ritmico (e pertanto melodico e armonico), per es. dopo un primo motivo anche di soli due tempi (levare e battere), sarebbe finito il moto e con esso la ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] in via Abruzzi, e la magnifica villa del conte Elia sui Monti Parioli, che riassume in una struttura grandiosa e armonica le predilezioni dell'architetto. Il figlio Clemente ne ha seguito le orme.
Bibl.: Per Andrea: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] cui impianto sembra ricalcare edifici dell’alto Reno come Limburg, Costanza, Sciaffusa I, anche nell’adozione di una facciata armonica, con tribuna alta sopra l’ingresso.
Altre regioni del centro e sud Italia vivono un periodo di rinnovata attività ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...