Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] sconvolgimenti è diffuso il desiderio di ritorno a una società armonica e costruttiva. È in particolare C.H. de Saint- caratteristica di una tale filosofia a costituire spontaneamente l’armonia logica nell’individuo e la comunione spirituale nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] dentro di sé, senza emettere suono, dal momento che si canta a Dio, e Dio ascolta i nostri cuori. Chi analizza l’armonia del mondo e l’ordine e la concordia di tutte le creature innalza un canto sacro.
San Girolamo, Commento all’Epistola agli Efesini ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] . Come risultava nella sua opera, edita dopo il suo insegnamento, De recta philosophandi ratione (Veronae 1577), ove avanzò un’armonica visione tra filosofia ed eloquenza tale da superare il metodo di un’irriducibile e, a suo modo di vedere, sterile ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] di somiere "a vento forte" furono posti tutti i registri ad ancia, mentre il Ripieno e i registri della "cassa armonica" rimasero sulla parte "a vento debole". Le due secrete disponevano di un duplice meccanismo di trasmissione corrispondente a due ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] e fu reso omaggio a David Lubin e al suo romanzo Fiat lux che prefigurava un’internazionale dell’agricoltura governata da armonie capaci di redimere il mondo, il nome di Solari non venne neppure ricordato. Egli aveva interpretato, da utopista, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] il valore morale e simbolico. Il progetto albertiano a pianta centrale per il Tempio Malatestiano di Rimini (1450) e l’armonica combinazione della colonna e dell’arco di trionfo mirano soprattutto a celebrare la perfezione del cosmo e a esprimere l ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] nella biblioteca di un greco qualificato di Costantinopoli. L'opera, malgrado la forma epistolare, ha struttura organica e armonica: tutti gli aspetti della società e dei costumi dei Turchi vi sono trattati e illustrati, i problemi politici di ...
Leggi Tutto
partecipazioni statali
Quote di capitale di imprese organizzate nella forma di società per azioni che lo Stato possiede direttamente o indirettamente attraverso enti di gestione. Le p. s. appartengono [...] Partecipazioni Statali. La finalità primigenia dell’istituzione del sistema era quella di trovare una sintesi efficiente e armonica dello sviluppo economico del Paese, che considerasse il ministero quale centro dell’individuazione degli obiettivi e ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Pasquale
Ennio Poleggi
Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] , ed espressiva di quella cultura nell'ardito naturalismo di F. Parodi. A suo modo cercò anch'egli un'interpretazione più armonica con l'arte locale, stemperando qua e là la tensione lineare in un dolciastro plasticismo suggerito ancora una volta dal ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] di reazione ancora un circuito RC. Quando l’amplificatore lavora in classe C, si può avere un notevole contenuto di armoniche, proprio perché i circuiti RC effettuano una minore azione di filtraggio rispetto ai circuiti LC. Esempi di reti di reazione ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...