Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] industrializzazione. La natura offre ancora, in casi isolati, uno spettacolo da contemplare, un’immagine di vita operosa e armonica, come, nel romanzo classico russo, avveniva nella sezione dedicata al lavoro nei campi in Guerra e pace di Tolstoj ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] quale centro di affetti, interessi e consuetudini di vita, che «contribuisce in misura fondamentale alla formazione armonica della personalità della prole»4. Posto che la casa familiare rappresenta uno dei principali strumenti attraverso cui ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] ", a partire da alcuni nuclei orizzontali-verticali e da una precisa serie di rapporti intervallari. Su un unico campo armonico sono costruiti molti lavori composti negli anni seguenti come Nei quieti silenzi (1983, per 11 strumenti), e Il chiarore ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] la Signora Giustina Donà Belegno Procuratoressa di San Marco, Bassano 1752; Lettere intorno la scoperta della media proporzionale armonica servente alle altezze negli edifizj conosciuta dal Palladio ma non posta in pratica, Brescia 1760; Lettere del ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] della morte e Monte Ignoso. Tra il 1941 e il 1942 tenne nel periodico Domus la rubrica «Dialoghi della vita armonica», sperimentando una forma di giornalismo che prende a pretesto la moda e l’arredamento per spaziare dalla notazione di costume alla ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] : V 609 d. ◆ [BFS] Equilibrio di G.-Donnan: v. membrane biologiche: III 763 a. ◆ [ANM] Fenomeno di G.: v. analisi armonica: I 126 b. ◆ [FML] Formulazione termodinamica di G.: v. interfacce tra fasi fluide: III 263 a. ◆ [MCS] Funzione di distribuzione ...
Leggi Tutto
moto armonico
moto armonico in fisica, moto rettilineo in cui la distanza da un punto O (detta elongazione) varia nel tempo secondo la legge sinusoidale
La costante A è detta ampiezza e rappresenta [...] Acos(ωt) + φ. Si noti che per φ = π/2 si ha una condizione iniziale con elongazione nulla. Generalizzando, si dice moto armonico anche un moto non rettilineo per cui valga la relazione suddetta, essendo in tal caso x misurato lungo la traiettoria. In ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] r opportune costanti, non negative. Il moto a regime, cioè dopo che si sia esaurito il transitorio iniziale, risulta essere armonico, x=acos(2πft−ϕ), con ampiezza
e sfasamento rispetto alla forza vibromotrice
essendo f0=(k/m)1/2/(2π) la frequenza ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] considera, per semplicità, un’onda incidente piana, armonica, polarizzata linearmente, imponendo alle equazioni delle tre e quella dell’onda incidente risulta, per un’onda incidente armonica, longitudinale:
essendo ρ1, ρ2 le densità e v1, v2 ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] e di comunità biotiche; paesaggi protetti, in cui la popolazione umana e la natura si devono integrare in maniera armonica; siti mondiali della natura, aree considerate patrimonio mondiale; aree della Convenzione di Rasmar (1971), per la protezione ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...