• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Biografie [328]
Musica [206]
Fisica [137]
Matematica [132]
Arti visive [118]
Temi generali [76]
Analisi matematica [70]
Diritto [66]
Filosofia [64]
Fisica matematica [63]

DŪTÂR

Enciclopedia Italiana (1932)

. Strumento musicale della famiglia dei liuti, usato tra i popoli di civiltà persiana. La cassa ha, nella tavola armonica, sette fori di risonanza; le corde, 204, nel primo caso vengono pizzicate, nel [...] secondo suonate con un corto arco ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – LIUTI

Repubblica

Dizionario di filosofia (2009)

Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, [...] La realizzazione della felicità attiene allo Stato nel suo complesso, non ai singoli cittadini, e consiste nella giustizia e nell’armonia, ma occorre, ancora, stabilire quale sia la forma di governo più adatta all’ottenimento di tale scopo. La forma ... Leggi Tutto
TAGS: RES PUBLICA – OLIGARCHIA – TIMOCRAZIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA

COLASCIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento a corde (pizzicate per mezzo di plettro) appartenente alla famiglia dei liuti. La sua tavola armonica è piatta con una piccola rosa nel mezzo, il fondo è invece curvo. Ha il manico molto lungo [...] e in cima sono collocati i cavicchi che sostengono e tendono tre corde di budello, intonate in mi, la, re. Qualche volta le corde sono due soltanto, mancando la corda d'intonazione più bassa. Nel manico ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE DELL'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – LIUTI

KIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIN Francesco Vatielli . È il più antico degli strumenti a corda di origine cinese. Si compone di una tavola armonica trapezoidale e piatta, con un fondo leggermente curvo. Le corde sono di seta e la [...] cassa è rivestita di una speciale vernice di lacca. Il suonatore posa il kin sopra una tavola rettangolare sovrapposta a una specie di cassa di risonanza. Le corde sono sette; in antico erano per lo più ... Leggi Tutto

FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph Leonida Tonelli Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] nel 1867), e proseguiti da G. Cantor, P. Du Bois-Reymond, U. Dini, H. Lebesgue, L. Fejér e molti altri. Analisi armonica. - Secondo F. le serie che da lui presero il nome, quando siano applicate a rappresentare un fenomeno fisico, offrono anche una ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANÇAISE – FISICA MATEMATICA – D'ALEMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph (3)
Mostra Tutti

sitàr

Enciclopedia on line

sitàr Strumento a corde dell’India del Nord, simile a un grande liuto a manico lungo, dotato di una cassa armonica ricavata da una zucca, spesso variamente decorata; la tastiera, leggermente incavata, [...] è dotata di 6 o 7 corde principali (pizzicate da plettri ad anello fissati sulle dita dell’esecutore), al di sotto delle quali sono poste 11 o 13 corde di risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: TASTIERA – INDIA – LIUTO

p-forma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

p-forma p-fórma 〈pi-...〉 [ALG] Forma differenziale di ordine generico p: v. forme differenziali: II 684 f. ◆ [ALG] P. armonica: v. forme differenziali: II 689 e. ◆ [ALG] P. esterna: v. forme differenziali: [...] II 685 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

pseudoarmonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoarmonico pseudoarmònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e armonico] [ANM] Funzione p.: funzione pseudoperiodica che possa essere espressa come prodotto di una funzione armonica per una funzione [...] non armonica, come capita, per es., per la funzione che rappresenta un moto oscillatorio smorzato, in cui la funzione non armonica moltiplicatrice è una funzione esponenziale ad argomento reale negativo (→ pseudoperiodico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

ondiola

NEOLOGISMI (2018)

ondiola s. f. Piccolo strumento musicale provvisto di una tastiera simile a quella di un pianoforte, ma privo di cassa armonica. • Nel salotto gli strumenti musicali e i suoi oggetti. […] E le curiose [...] ondiole, piccole tastiere che negli anni Cinquanta anticipavano quelle elettroniche. [Giacinto] Scelsi componeva senza scrivere la sua musica. La registrava e consegnava poi le bobine ad esperti trascrittori. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STRUMENTO MUSICALE – GIACINTO SCELSI – PIANOFORTE – LONGOBARDI

MALAGUEÑA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALAGUEÑA . Danza popolare spagnola che si esegue quasi sempre su melodie vocali-strumentali. Il ritmo è ternario, ed è prefissa la struttura armonica: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGUEÑA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali