LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] è poi possibile estendere la produzione di radiazioni coerenti sia nella regione dell'ultravioletto (seconda e terza armonica) sia nella zona dell'infrarosso (amplificatori parametrici).
Principio di funzionamento. - Un elettrone legato a un atomo o ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Goloubew, rappresentata sulla rupe di Mamallapuram il giubilo dell'universo; nulla fu mai creato di così gigantesco e di cosi armonico e unitario". Appartengono alla stessa epoca e allo stesso stile dell'arte dei Pallava anche la grotta del leone in ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] riproducenti il segnale d'entrata ed ai termini in c. c. dovuti ad un effetto di rettificazione, componenti a frequenze armoniche ed a frequenze date dalle combinazioni lineari n ω1 ± m ω2 delle frequenze che figurano nel segnale d'entrata. Si ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] presso molti metastasiani, da L. Vinci a J.A. Hasse e a N. Jommelli, il quale ultimo non ha inoltre della scrittura armonica e della strumentale minor cura che non abbia il Gluck. Quel che è peculiare del futuro "riformatore" è piuttosto l'uso che di ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] tutti li fonde e li comprende in una superiore espressione di umanità.
Quei critici che hanno scritto essere il discorso armonico di B. povero e scorretto, hanno pronunciato un'enorme ingiustizia: ma certo esso non abbonda di modulazioni. Né potrebbe ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] cade nella regione dei raggi X molli. Se le particelle hanno velocità distribuite statisticamente intorno a un valore medio, le armoniche sono confuse in un continuo e, in pratica, lo spettro di l. di s. irraggiato dagli acceleratori di particelle si ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] Stati Uniti si è risolto in un sereno incontro e in una sorta di osmosi stilistica più o meno valida e armonica - il problema estetico e critico del ballo teatrale odierno è tutto qui - come si rileva nell'opera del maggior coreografo nordamericano ...
Leggi Tutto
ORSEOLO
Roberto Cessi
. I precedenti e l'influenza nella vita politica veneziana della famiglia Orseolo avanti la crisi del 976, che rovesciò violentemente il governo del quarto Candiano e portò al [...] cariche ecclesiastiche, del patriarcato di Grado e del vescovato di Olivolo, dando al ducato la garanzia di un'armonica collaborazione. Il fasto esteriore adottato era un mezzo, come le relazioni familiari principesche intrecciate, per elevare la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Torremaggiore (Foggia) nel 1598 circa, morto a Roma il 19 febbraio 1653; fu compositore, cantante e organista tra i maggiori del suo tempo, occupando uno [...] da camera", genere ch'egli contribuì a fondare e nel quale ha lasciato modelli di bellezza espressiva, di ricchezza armonica, di vivacità ritmica. Ne compose circa 250. A. Wotquenne (in Étude bibliographique sur.... L. R., Bruxelles 1909) ne elenca ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] passaggio da un’educazione repressiva (comunemente utilizzata per la gioventù abbandonata e in difficoltà) a una formazione armonica basata sulla valorizzazione delle doti di ciascuno in una comunità accogliente. Pavoni acquistava poi la proprietà e ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...