Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] il Saint-Pierre e Karl Philipp Gontard, che costruì la farmacia reale, il palazzo Reitzenstein, la casa dell'associazione armonica, presso il Castello vecchio e vicino alla sua propria casa.
Notevole è il monumento equestre a Cristiano Ernesto fatto ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] d'Angers e Lange parlano severamente - fu dal Th. ripresa più tardi, e modificata con maggior cura per l'armonica simmetria del legame compositivo, e rinnovata anche nel bassorilievo del monumento funebre ad Andrea Appiani in Milano (1818). Di questi ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] corrisponde alla metodologia usata per l'analisi dell'udito, in cui viene analizzata la percezione uditiva di ogni singola armonica (onda sinusoidale).
Nel caso della v. lo stimolo più semplice, equivalente a un suono puro, corrisponde a un reticolo ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco
Salvatore Battaglia
Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Granata il 10 marzo 1787, morto a Madrid il 7 febbraio 1862. Studiò giurisprudenza all'università di Granata [...] , in una poesia chiara e facile, fatta con eclettismo di atteggiamenti e di forme che traduceva una sua armonica misura spirituale. Le sue liriche, commemorative o madrigalesche (Poesías, Madrid 1833), e le sue commedie di stampo moratiniano ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] l'influenza dei romantici, però senza sacrificio della personalità, e si distinguono per linguaggio melodico chiaro e veste armonica non ricercata, ma eletta.
Nel maggio del 1910 veniva inaugurato al conservatorio un busto dell'Andreoli, eretto su ...
Leggi Tutto
FISCHER von ERLACH, Johann Bernhard
Hans Tietze
Architetto, nato il 20 luglio 1656 a Graz, morto nel 1723 a Vienna. Figlio di uno scultore, seguì da giovane le orme di suo padre, come dimostrano i suoi [...] dell'influenza del Borromini. Poi la sua arte, non insensibile a influssi francesi, raggiunse una sempre maggiore chiarezza. L'armonica fusione di questi elementi fanno del F. il più grande e più influente architetto del barocco austriaco.
Il figlio ...
Leggi Tutto
. Secondo la narrazione fatta da Vincenzo Lancetti, in Biografia Cremonese (Milano 1819), l'origine della famiglia Amati risale al Medioevo. Molti degli Amati occuparono allora cospicui uffici nella prelatura, [...] incavature; i contorni elegantissimi e di fattura molto accurata. Il legno d'acero è di ottima scelta e, nel piano armonico, di fibra assai compatta; le vernici di color chiaro e lucentissime.
Allo studio assiduo di questi modelli lo Stradivari si ...
Leggi Tutto
TASCHE
Alfredo Bonaccorsi
. La festa in occasione dei comizî per l'elezione dei magistrati della repubblica lucchese, chiamata comunemente delle Tasche, dalle borse o tasche che servivano a ricevere [...] lo stile del tempo di Mozart, quella vena di polla, la melodia limpida e ridente, il leggiero ordito dello strumentale, un'armonica proporzione del tutto. Fra le arie del Marco Manlio Capitolino, quella di Servilio, S'è di pietà nemico, nello schema ...
Leggi Tutto
Ippocrate
Margherita Zizi
Uno dei padri della medicina
Medico vissuto nell'antica Grecia, Ippocrate contribuì a trasformare la medicina in una scienza basata sull'osservazione e sulla spiegazione razionale [...] dei quattro umori: sangue, flegma o catarro, bile gialla, bile nera o astrabile. La salute è la mescolanza armonica ed equilibrata degli umori, mentre dalla predominanza di un determinato umore derivano i vari "temperamenti" individuali (sanguigno ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] musicale di varii eccellenti autori (Roma, G.B. Robletti, 1621), Era l'anima mia a 2 voci in L'aurata Cintia armonica (Orvieto, Fei & Ruuli, 1622) e Iesu rex admirabilis a 3 voci in Sacri affetti contesti da diversi eccellentissimi autori (Roma ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...