TRIO
Giulio Cesare Paribeni
. Nella terminologia musicale questa voce ha due significati. 1. Forma di musica strumentale. In un tale senso la parola trio ha avuto ne Sei e nel Settecento un sinonimo [...] strumento a tastiera", perché non si tratta di una quarta parte reale, ma di un raddoppio del basso continuo col completamento delle armonie. Dal tempo di L. Boccherini, P. Nardini, G. B. Viotti, la composizione a tre prese il nome di trio, sia che ...
Leggi Tutto
SMORZAMENTO
Tommaso COLLODI
. Quando un corpo oscilla attorno a una posizione di equilibrio, verso la quale è richiamato da forze di tipo elastico, proporzionali allo spostamento (come ad es., un pendolo, [...] l'equazione del moto oscillatorio smorzato:
(k ed ω essendo opportune costanti). Questo moto si può considerare come un moto armonico la cui ampiezza (ae-kωt) decresce col tempo con legge esponenziale e tende a zero quando t tende all'infinito ...
Leggi Tutto
Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] , 1992, coll. privata), L. ha incentrato la sua ricerca sui concetti di spazio e di tempo in un dinamico e armonico rapporto con la natura e il paesaggio; dagli anni Ottanta i consueti motivi aniconici ritornano anche nelle pitture sui muri eseguite ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] come componenti strutturali o 'normali' dell'ordine sociale, ma piuttosto le situazioni 'patologiche' che ne mettono a repentaglio l'armonico sviluppo. Nell'edizione successiva dell'opera (1968) non vi sono novità degne di nota, né per il rilievo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] si è avuto il coraggio culturale né la volontà politica d'incidere positivamente sulla città e sul suo cuore per equilibrarne armonicamente le funzioni. E quando si è operato, si è adottato il criterio di aggiungere e di sostituire soltanto dal punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] più acutamente, vedo che l’unità composta del numero è come l’ottava, la quinta e la quarta nelle unità armoniche. Il rapporto armonico è l’unità che non può essere compresa senza il numero (N. Cusano, Dialoghi dell’idiota, in Id., Opere filosofiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] di essa si fonda la visione del cosmo della Commedia di Dante: la sfera del primo mobile imprime la rotazione a un armonico sistema di sfere concentriche e racchiude la sfera delle stelle fisse, all’interno della quale sono le sette sfere dei sette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento ha un valore culturale [...] il principale punto di riferimento. In tale contesto assume vitale importanza l’uso di almeno uno strumento che sostenga armonicamente, pur con tutta la discrezione e parsimonia di note voluta dalla prassi, la linea melodica.
Il basso continuo ha ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] Parma, Arch. di S. Maria della Steccata, 1718-21, cc. 163, 165; 1724-29, c. 15; B. Marcello, L'estro poetico-armonico, VII, Venezia 1926, p. 4; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio d’alto lignaggio e artista estroso, Carlo Gesualdo coltiva la musica per proprio [...] due libri di Sacrae cantiones a 5 voci (pubblicati a Napoli nel 1603) su testi penitenziali, ricchi di cromatismi e di armonie dissonanti, e i Responsoria a 6 voci per l’ufficio della Settimana Santa (1611).
L’arte madrigalistica di Gesualdo
L ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...