FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] all'opera di raccogliere i dati acquisiti con l'applicazione del metodo sperimentale, e di coordinarli in un edificio unitario e armonico di dottrine. Questo merito spetta a A. H. v. Haller, insegnante a Gottinga di anatomia, botanica e chirurgia, il ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] tematica, resa snella e varia da due secoli di pratica nel contrappunto e nell'arte della variazione e della modulazione armonica e ritmica. E la sonata, presa d'assalto nel suo centro propulsivo - la seconda strofe - incomincia una nuova storia nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] , che col tempo diviene granato, dal profumo delicatissimo che ricorda le mandorle e le violette, dal sapore vellutato, armonico, mediamente alcoolico (per lo più sui 12 gradi), moderatamente acidi (in generale meno dei grandi vini rossi italiani ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] coi portali archiacuti e coi ballatoi prospicienti: Via degli Uffizî, Via dell'Agonia, Casalanza, mostrano chiaro e armonico il sovrapporsi delle tendenze dell'architettura archiacuta dal Duecento al Quattrocento. Non mancano interessanti palazzi del ...
Leggi Tutto
TULLE (fr. tulle; sp. tul; ted. Tüll; ingl. bobbin net)
Guido Bertuletti
Il tulle è un tessuto costituito, generalmente, da fili molto sottili formanti maglie o fori e può essere semplice, cioè senza [...] sono costituite da due dischi, fra i quali è avvolta la trama, tenuti insieme mediante una leggerissima molla di acciaio armonico.
Tutte le macchine per tulli hanno un pettine imperniato sopra un asse oscillante che ne provoca l'abbassamento ad ogni ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] termine il semplice aumento di volume di un organismo e con l'altro l'orientamento verso la formazione di un organismo armonico, efficiente e fecondo. Qui si vorrebbe tendere a parlare propriamente di sviluppo. Ma, anche in questo caso, il tema dello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] è possibile ottenere lo stato di salute soltanto attraverso l'armonia degli organi di parti simili e l'unione di tutto il arabo-islamico ha il nobile compito di garantire l'equilibrio armonico del corpo umano ‒ la salute ‒, nonché di proteggerlo ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] si pone il problema della decorazione scultorea e pittorica: affreschi e stucchi appaiono come due espressioni di un medesimo armonico linguaggio e non vi sono dunque ragioni per non ritenere anche l'intera decorazione dell'edificio coeva e frutto ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] coro e organo, contraddistinta dal connubio di strutture e tecniche all’antica con passi in stile galante, su un ordito armonico semplice e trasparente.
In aggiunta agli impegni correnti in duomo, in questi anni Sarti produsse per il teatro le sue ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Op. XX, ibid. 1698, Silvani; Salmi concertati a 3, 4 e 5 voci con violini, e ripieni. Op. XXI, ibid. 1699, Silvani; Lagrime armoniche ò sia Il Vespro de defonti a quattro voci con violini, e suoi ripieni. Op. XXII, Venezia 1699, Sala; Le Note lugubri ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...