MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] deportazione, genocidio. Se però lo stato, superata la fase della sua costruzione, riesce a comporre in modo armonico tutte le sue componenti sociali e culturali, è possibile ridurre le differenziazioni nazionali a più semplici problemi di autonomia ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] normale hanno l'importante funzione di regolare e sincronizzare funzionalmente i varî segmenti del canale digerente, in un tutto armonico d'attività secretive e motorie.
Di norma, l'arrivo dei cibi nello stomaco e ancor più spiccatamente il loro ...
Leggi Tutto
(fr. entraînement; sp. entrenamiento; ted. Trainierung; ingl. training).
Allenamento sportivo. - È un complesso di discipline, di atti e di accorgimenti per i quali l'atleta e la squadra vengono razionalmente [...] tutti i sistemi e apparecchi che concorrono alla locomozione in perfetto stato di attività, in modo da conseguirne il più armonico ed energico funzionamento al momento e nella guisa richiesta dall'allenatore.
Per i bovini e per i cavalli da tiro ...
Leggi Tutto
. L'ipotesi che il cosiddetto spazio vuoto non fosse mai assolutamente tale, ma che in esso fosse invece sempre diffusa una sostanza estremamente tenue e imponderabile, era sembrata necessaria a tutti [...] dell'etere. Il suo successo fu tale che per un certo tempo si credette possibile di comporre in un unico quadro armonico tutti i fenomeni conosciuti riconducendo a un'unica sorgente, il campo elettromagnetico nell'etere, tutte le forme di energia. Ma ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Gaetano CESARI
Compositore, nato a Coccaglio (Brescia) nel 1553, morto a Roma il 22 agosto 1599. Studiò contrappunto e canto con Giovanni Contino (un allievo del parmigiano G. M. Lanfranchi); [...] le espressioni di tipo mottettistico, non sempre esenti da formule scolastiche, dei madrigalisti anteriori e gli estremi del colorismo armonico toccati da Gesualdo da Venosa, del programmatismo di G. Croce, A. Striggio, A. Banchieri, e dei disegni ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] di polizia di Vaals (1993-95), sottolineando così le diverse funzioni ed evidenziando, al contempo, il carattere unitario e armonico dell'edificio, concepito in simbiosi con il paesaggio.
bibliografia
Wiel Arets, architect, a cura di A. Vidler ...
Leggi Tutto
. Nella tecnica bancaria, si dice anticipazione su titoli l'operazione con la quale una banca mette a disposizione del cliente una determinata somma, trattenendo in deposito, a garanzia del rimborso, una [...] rimessa per l'incasso ad una banca che abbia sede nel porto di sbarco.
In musica, per anticipazione s'intende quel fatto armonico per cui una nota o un accordo anticipa una nota o un accordo che sia per venire, non appartenendo all'accordo con cui ...
Leggi Tutto
KREFELD-ÜRDINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Città della Renania (distretto di Düsseldorf), ricordata per la prima volta nel 1166 col nome di Creinuel, diventata città nel 1373 [...] questa città appartengono alla prima metà del sec. XVIII, sicché il quartiere vecchio ha conservato un carattere omogeneo e armonico. I pochi monumenti degni di menzione speciale sono: la chiesa parrocchiale cattolica, del 1754-69, a tre navate col ...
Leggi Tutto
. La degustazione del vino consiste nel sottoporre questa bevanda a un attento e sistematico esame organolettico. Essa ha un'importanza non minore dell'analisi chimica e dell'osservazione microscopica [...] corpo; se povero, leggiero, sottile. Se ricco di tannico, astringente, allappante. Se i componenti sono in giusto rapporto, lo diremo armonico. Poi vengono i sapori speciali: di cotto, di passito, di vecchio, di terroso, di raspo, di feccia, di legno ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] eguaglianza tra le parti e il rispetto della legalità sono le due condizioni per l'istituzione e la conservazione dell'ordine o dell'armonia del tutto che è per chi si metta dal punto di vista della totalità, e non delle parti, il sommo bene. Queste ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...