Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di ance libere in metallo che vengono poste in vibrazione dall’aria emessa da mantici di solito azionati con pedali. I vari suoni vengono ottenuti mediante una tastiera. Inventato nel 1810 (con il nome di orgue expressif) da un costruttore francese, G.-J. Grenié, dopo precedenti tentativi russi e tedeschi, fu in seguito perfezionato (con il nome attuale) ...
Leggi Tutto
Strumento musicale del tipo armonium, ma portatile, inventato nel 1829 dal viennese C. Damian. È costituita da una o due serie di ance libere poste in vibrazione – mediante valvole a tasto – dall’aria [...] emessa da un mantice a soffietto azionato dalle braccia del suonatore. Ha due tastiere (v. fig.): una per la mano destra, che dispone di un numero variabile da 31 a 102 tasti, i quali possono essere o ...
Leggi Tutto
Fisico e musicista tedesco (Hanau 1816 - ivi 1865). Si dedicò soprattutto a studî di acustica musicale, inventando tra l'altro, e costruendo, un suo speciale armonium e varî strumenti per ricerche sui [...] suoni ...
Leggi Tutto
Fabbricante di strumenti musicali (Le Havre 1815 - Parigi 1890); nella sua fabbrica fu costruita la celesta, inventata dal figlio Auguste. Gli successe come titolare il figlio Alphonse, inventore di un [...] armonium meccanico (concertal) e autore di un metodo per armonium. ...
Leggi Tutto
Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto in forme primitive di metallurgia, per attivare la combustione nella fucina e raggiungere elevate temperature (m. da fucina). Tipi speciali [...] di m. sono usati in alcuni strumenti musicali, quali l’organo, l’armonium, la fisarmonica, per fornire l’aria occorrente a produrre il suono, aria che viene opportunamente liberata e indirizzata mediante il tocco delle dita su una o più tastiere. ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Belmonte Piceno 1876 - Roma 1957); prof. univ. dal 1913, ha insegnato a Sassari, Pavia e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1918). È noto soprattutto per le ricerche sperimentali [...] , che eseguì con tecniche originali (preparato centrale di B.). Studioso di acustica e di storia della musica, ha realizzato un armonium per quarti di tono, a due tastiere, che chiamò enarmonium. Tra i suoi libri si ricordano: Udito e voce (1925 ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] senza aver compiuto alcuno studio teorico né di armonia né di contrappunto, a comporre brevi lavori utilizzando un piccolo armonium che si trovava nella casa paterna; contemporaneamente iniziò a dirigere la piccola banda del "Quarto S. Giovanni" di ...
Leggi Tutto
Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per comunicare energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere in funzione un meccanismo di comando [...] risonanza, ad altri (arpa) per mutare l’intonazione delle corde, ad altri (organo) per ottenere dati suoni, ad altri ancora (armonium) per azionare i mantici fornenti l’aria.
In armonia, procedimento per il quale una o più note (p. semplice, doppio ...
Leggi Tutto
tremolo Nell’esecuzione musicale, particolare abbellimento consistente nella rapida ripetizione di uno o più suoni da parte di una voce o di uno strumento. Può essere misurato (nel caso sia esattamente [...] si pratica spesso il doppio tremolo di ottava, soprattutto nelle riduzioni dall’orchestra.
Registro, e relativo meccanismo, dell’organo e dell’armonium, che provocando brevissime interruzioni nell’emissione dell’aria rende il suono tremolante. ...
Leggi Tutto
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, [...] tra gli s. a corda e quelli a percussione, ai quali ultimi sono anche ascritti talora, sia pure impropriamente, l'organo e l'armonium, in quanto dotati di tastiera su cui fanno pressione le dita del suonatore); s. a fiato, distinti in legni (flauti e ...
Leggi Tutto
armonium
armònium (o harmònium ‹a-›) s. m. [dal fr. harmonium, der. di harmonie «armonia»]. – Strumento musicale ad aria, fornito di tastiera e costituito da una serie di ance libere in metallo che vengono poste in vibrazione dall’aria emessa...
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere...