orchestra
Ennio Speranza
Fare musica insieme
L’orchestra era in origine lo spazio centrale dei teatri antichi. Intorno alla seconda metà del 17° secolo, quando si sviluppò una musica strumentale autonoma [...] strumenti aggiunti secondo le indicazioni della partitura: per esempio l’arpa, il pianoforte, il sassofono, l’organo, l’armonium, il clavicembalo.
Le origini
Nel Medioevo e nel Rinascimento non vi erano particolari indicazioni o regole per far ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] Torino 1938; Benedicta tu a Deo tuo: O Salutaris hostia; Tantum ergo per mezzosoprano, baritono o coro all'unisono e organo o armonium, ibid. 1939; Iuravit Dominus a tre voci e organo, ibid. 1939; La samaritana, opera in tre atti (libr. di M. Silvani ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] , per il quale si chiese e ottenne il contributo musicale di Camille Saint-Saëns (una partitura per archi, pianoforte e armonium formata da un'introduzione e cinque scene), ma si realizzò in pieno nel 1914 con Cabiria diretto da Giovanni Pastrone e ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] elegiaco, per coro orchestra e banda (Firenze s.d.), Voci del tramonto. Notturno mistico per quartetto d'archi coro e armonium (Milano s.d.), Alla mente confusa per coro solo (ms. a Parma: Cerquetelli Locci), Inno alla musica per soprano, coro ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] cantata biblica, per mezzosoprano, basso, coro e orchestra (1942); Nugae sacrae, nove pezzi per coro a due voci e organo o armonium (1943); Missa tertia, per coro a tre voci e organo (1944). Musica sinfonica: La cetra d'Achille, poema sinfonico (1913 ...
Leggi Tutto
Rossini, Gioacchino
Guido Turchi
Un crescendo di capolavori
Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] aggiunti due impegnativi lavori sacri: nel 1841 lo Stabat Mater e nel 1853 la Petite Messe solennelle per soli, coro, armonium e due pianoforti: il silenzio del compositore non aveva attenuato il suo ironico gusto per il paradosso, testimoniato dall ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] castagnette; a tale famiglia si suole aggiungere l’insieme orchestrale dei campanelli, campane tubolari, celesta, pianoforte, organo, armonium; tra le corde: l’arpa (a pedali e cromatica) e gli archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso); alla ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] rivista Musica sacra, I [1877]); R. Remondi, Gradus ad Parnassum, Milano s.d.; L. Bottazzo - O. Ravanello, L'armonium quale strumento liturgico - Metodo teorico-pratico, ibid. 1901, fino a Laus decora - Rivista di musica liturgica, trascrizione e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di Schönberg i Fünf Orchestersücke op. 16, i Sechs kleine Klavierstücke op. 19, e Herzgewächse op. 20, per soprano leggero, celesta, armonium e arpa, i Vier Lieder per voce e orchestra op. 22, i Fünf Klavierstücke op. 23, la Serenade per clarinetto ...
Leggi Tutto
armonium
armònium (o harmònium ‹a-›) s. m. [dal fr. harmonium, der. di harmonie «armonia»]. – Strumento musicale ad aria, fornito di tastiera e costituito da una serie di ance libere in metallo che vengono poste in vibrazione dall’aria emessa...
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere...