BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] pp. 1-20; F. Del Beccaro, in Diz. della letteratura mondiale dei '900, Roma 1980, pp. 375-76; Gli autografi del fondo Bocelli (con una premessa di C. Visco Romiti), Roma 1981; B. Marniti, Dal carteggio Baldini-B. Storia dei Rugantino, in Acc. e bibl ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
ArnaldoBocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] ), 2-9 ott. 1948; Id., Feroce B., in Nuovo Corriere, 24 marzo 1949 (poi in Altro Novecento, Firenze 1962, pp. 229-233); A. Bocelli, Le ninfe di B., in Il Mondo, 27 ag. 1949; A. Mezio, Rousseau, in bicicletta, ibid., 22 apr. 1950; C. Bo, Il mezzano ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
ArnaldoBocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] di A. B.,in Primato,il1° febbr. 1942, p. 69; L. Giusso, Ilviandante e le statue,s. 2, Roma 1942, pp. 123-130; A. Bocelli, intr. a Rugantino,cit., pp. V-XXXIV; C. Linati, Rugantino,in L'Ambrosiano, 10 ott. 1942; L. Gigli, Rugantino di A. B.,in Primato ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
ArnaldoBocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] ); G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 23 febbr. 1951, 17 giugno 1952; C. Bo, in La Fiera letteraria, 11 marzo 1951; A. Bocelli, Capricci di B., in Il Mondo, 2 giugno 1951, ripreso in Galleria, maggio-ottobre 1963, pp. 184-189; R. Rossellini, in Il ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
ArnaldoBocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] , 1319 sett. 1964; E. Falqui, in Il Tempo, 1° sett 1964; R. Radice, in Corriere della sera, 1°sett 1964; A. Bocelli, in Il Mondo, 15 sett. 1964; L. Bigiaretti, B. Tecchi e altri, in Bollettino del Sindacato nazionale scrittori, ottobre 1964; M ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] ; poi, nuova ed. interamente rifatta, Milano-Roma 1933). Successivamente è stata riproposta con Introduzione di ArnaldoBocelli (Caltanissetta-Roma 1968); di Fulvio Salimbeni (Trieste 2000); di Enrico Nistri (Empoli 2006, con bibliografia completa ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] anni Quaranta avviò la collana Nuova Biblioteca italiana, affidata alla direzione del giornalista e critico letterario ArnaldoBocelli, già redattore dell’Enciclopedia. Nel 1937 iniziò a pubblicare la rivista settimanale Storia, diretta da Tomaso ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] titolo Indilectissimum, ricordo di un caro amico, Arnaldo Cantù di Brescia, critico promettente, caduto in e L. Piccioni), in L'Approdo letter.,n.s., XII (1966), pp. 3-17; A. Bocelli, Critica e arte di C.,in Il Veltro, X (1966), 6, pp. 639-45; E. ...
Leggi Tutto