La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] era diffuso anche tra i medici, come dimostrano i casi di Pietro Ispano (1210-1277), Teodorico di Cervia (1205-1298) e ArnaldodaVillanova (1240-1311 ca.). È del resto in un testo del medico Taddeo Alderotti (1215/1223-1295) che troviamo la prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ha già un livello superiore a quello della pianura, e da qui è arginato fino alla foce, dove la sopraelevazione raggiunge di Torino, Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia e quelle sono B. Lardera, Arnaldo e Giò Pomodoro, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dove pende la grande croce di Arnaldo Pomodoro è caratterizzata da archi che recuperano la pietra come sacra tra memoria e progetto. Pittura scultura architettura 1945-1995, Villanova 1996; L’arte per il culto nel contesto post-conciliare, ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] ms. Libreria Gonzati, G. Da Schio, I Memorabili [sec. XIX], sub voce; [E. Arnaldi-L. Buffetti-O. Vecchia], le statue del B. in Prato della Valle e nella parrocchiale di Villanova Camposampiero); F. Barbieri, I 188 anni di casa Gastaldi, in Vicenza ...
Leggi Tutto