Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] da parte di esponenti di primo piano del regime: Arpinati, Bastianini, Bianchi, Bottai, Farinacci, Federzoni, Grandi, ArnaldoMussolini, Turati ecc.): uomini politici, con incarichi istituzionali e di governo, più che, appunto, intellettuali in senso ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] 16.30, il gruppetto degli arditi lo attese sul lungotevere Arnaldo da Brescia, e dopo averlo tramortito lo caricò a forza ulteriore ipotesi che spiega il crimine con la necessità di Mussolini di ‘tappare la bocca’ a Matteotti perché convinto che ...
Leggi Tutto
Giornalista (Dovia di Predappio 1885 - Milano 1931), fratello di Benito; maestro elementare, dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Milano, collaborando all'attività politica del fratello; dal 1º nov. 1922 alla morte tenne la direzione del...
MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel 1901-02 è insegnante elementare a Gualtieri...