REA, Domenico
ArnaldoBocelli
Scrittore, nato a Napoli l'8 settembre 1921.
I suoi racconti (Spaccanapoli, Milano 1947; Le formicole rosse, ivi 1948; Gesù, fate luce. ivi 1950; Ritratto di maggio, ivi [...] . 1948, 23 giugno 1955; F. Flora, prefaz. a Gesù, fate luce, cit., poi in Scrittori italiani contemp., Pisa 1952; A. Bocelli, in Il Mondo, 7 aprile 1951, 19 luglio 1955; C. Muscetta, Letteratura militante, Firenze 1953; E. Cecchi, Di giorno in giorno ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
ArnaldoBocelli
Scrittore, nato a Pisino d'Istria (Pola) il 23 febbraio 1910.
Tema dominante della sua narrativa, dai racconti: I nostri simili (Firenze 1932; n. ed., [...] il paesaggio esterno, mutevole e trascolorante come quel mare di Trieste che funge, insieme, da coro e da protagonista.
Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 1° novembre 1933; E. De Michelis, in La Nuova Italia, marzo 1938; E. Falqui, in Il Gazzettino ...
Leggi Tutto
ZENA, Remigio
ArnaldoBocelli
Pseudonimo del marchese Gaspare Invrea, scrittore, nato a Genova il 23 gennaio 1850, ivi morto l'8 settembre 1917. Dapprima nella magistratura civile, dimorò poi a lungo [...] a Massaua, come avvocato presso il corpo di spedizione italiano.
Nelle sue poesie (Poesie grige, Genova 1880; Le pellegrine, Milano 1894; Olympia, ivi 1905) l'ispirazione morale e religiosa, aliena peraltro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio G
ArnaldoBocelli
Scrittore, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) l'8 gennaio 1898.
L'impulso primo alle sue "avventure" di terra e di mare, deriva al R. dalla propria esperienza [...] , 1941; Pelle d'uomo, 1943; Alga, 1945; Preludio alla notte, 1948. Ha scritto anche un profilo del Tassoni, 1931.
Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 1° luglio 1938; E. Falqui, Ricerche di stile, Firenze 1939; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, III, Bari ...
Leggi Tutto
PIETRAVALLE, Lina
ArnaldoBocelli
Scrittrice, nata a Fasano (Brindisi) l'11 aprile 1887, morta a Napoli il 19 aprile 1956.
In racconti e romanzi (I racconti della terra. Milano 1924; Il fatterello, [...] della P. è curata da E. Falqui: Erbe amare (Milano 1960).
Bibl.: A. Baldini, in Nuova Antologia, 16 giugno 1931; A. Bocelli, ibid., 1° novembre 1942; L. Giusso, Il viandante e le statue, II, Roma 1942; F. Flora, Scrittori italiani contemporanei, Pisa ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
ArnaldoBocelli
Scrittore, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 12 gennaio 1888.
Collaboratore della Voce, e partecipe di quel gusto e di quella poetica (v. frammentismo, App. [...] I), il meglio della sua produzione, che anche cronologicamente rimane legato a quel periodo, è da cercare non tanto nei versi di Pianissimo (Firenze 1914), dal tono prosastico, ma, appunto, nei "frammenti" ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
ArnaldoBocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] , 1319 sett. 1964; E. Falqui, in Il Tempo, 1° sett 1964; R. Radice, in Corriere della sera, 1°sett 1964; A. Bocelli, in Il Mondo, 15 sett. 1964; L. Bigiaretti, B. Tecchi e altri, in Bollettino del Sindacato nazionale scrittori, ottobre 1964; M ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
ArnaldoBOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] e altri saggi, ivi 1951; Inchiesta sul neorealismo, a cura di C. Bo, con risposte di varî autori, ivi 1951; A. Bocelli, Questo neorealismo, in Il Mondo, 10 marzo 1951; id., Bilancio (provvisorio), ibid., 16 agosto 1952; id., La giovane poesia, ibid ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 21 luglio 1960. Nel 1926 aveva fondato, in Roma, la rivista '900 (v. novecento: Letteratura), e nel 1930, con P. M. Bardi, la rivista di architettura Quadrante. Nominato, nel [...] G. Debenedetti, Saggi critici, n. serie, Roma 1945; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, I e II, Bari 1946; E. De Michelis, Narratori antinarratori, Firenze 1952; E. Falqui, Novecento letterario, serie iª, ivi 1959; A. Bocelli, in Il Mondo, 9 agosto 1960. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] indetto dalla rivista letteraria Nuova Antologia nel 1936 (la giuria era composta da Antonio Baldini, Silvio Benco e ArnaldoBocelli). Nel romanzo il giovane Giampiero, campione di sport, incarna la figura simbolo dell'italiano nuovo, rigenerato dal ...
Leggi Tutto