Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e temperamenti molto diversi".
Tra i letterati, Giuliano Manacorda asserisce che ‟il neorealismo, secondo la dichiarazione di ArnaldoBocelli - il quale ricorda d'aver usato questo termine fin dal 1931 -, è una tendenza letteraria cominciata ad ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] nelle situazioni quotidiane").
La definizione Neorealismo ha origini controverse. Il termine, per la prima volta adottato da ArnaldoBocelli, fu applicato all'antinovecentismo e all'antirondismo di Gli indifferenti (1929) di A. Moravia e di Gente ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] anni Quaranta avviò la collana Nuova Biblioteca italiana, affidata alla direzione del giornalista e critico letterario ArnaldoBocelli, già redattore dell’Enciclopedia. Nel 1937 iniziò a pubblicare la rivista settimanale Storia, diretta da Tomaso ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Milano (fondato da Mussolini e diretto da suo fratello Arnaldo fino alla morte di questo, cui successe il Gorresio, A. Guerriero, P. Monelli, G. B. Angioletti, A. Bocelli, E. Flaiano, G. Vigolo), e per avere introdotto nel giornalismo italiano ...
Leggi Tutto
FRATEILI, Arnaldo
Giornalista e scrittore, nato a Piediluco (Terni) il 23 agasto 1888. Già professore di scuole medie (1911-15), e critico letterario dell'Idea nazionale e della Tribuna, è ora redattore [...] ; Dea senza volto, ivi 1944.
Bibl.: A. Momigliano, in Corriere della sera, 8 luglio 1932; B. Tecchi, Maestri e amici, Pescara 1934, pp. 151-56; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° agosto 1934; E. De Michelis, in La Nuova Italia, ottobre-novembre 1939. ...
Leggi Tutto