Scrittore, nato a Roma il 17 marzo 1917; ha dimorato a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; è professore di liceo a Grosseto.
La sua narrativa, fin dalle stringate "moralità" o "caratteri" [...] intonati all'umile livello dei parlanti, senza peraltro indulgere al dialetto.
Bibl.: G. Contini, in Letteratura, maggio-agosto 1943; A. Bocelli, in Il Mondo, 5 aprile 1952, 30 luglio 1957, 10 maggio 1960; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 12 aprile ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
ArnaldoBocelli
Poeta romanesco, nato il 25 maggio 1873 a Roma, dove vive. Fu per un anno (1898) attore nella compagnia drammatica di Eleonora Duse; quindi si diede al commercio antiquario, [...] che esercita tuttora.
Come poeta, esordì sul Rugantino nel 1895. Il suo primo libro di versi, Li busti ar Pincio, è del 1900. Ad esso seguì via via, in giornali e riviste (specie nel Messaggero e nella ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Milano il 29 dicembre 1885. Laureato in legge. Partecipò alla guerra mondiale, combattendo sulla fronte macedone. Oltre che di letteratura, si è occupato di critica d'arte [...] in una prosa impressionistica e descrittiva pur sempre di fondo, ma aliena da ogni concessione al facile e al piacevole.
Bibl.: U. Ojetti, in Corriere della sera, 3 aprile 1934; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 aprile 1934; 1° novembre 1936. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907. Già insegnante di lettere italiane nell'Istituto magistrale di Catania, da alcuni anni si è trasferito a Roma. Ha collaborato e collabora ai principali [...] .
Bibl.: M. Alicata, in Oggi, 21 giugno 1941; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 26 agosto 1941; E. Cecchi, in Nuova Antologia, 1° marzo 1942; A. Bocelli, in La Nuova Europa, 9 dicembre 1945; P. Pancrazi, in Corriere della sera, 7 settembre 1947. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Milano il 27 novembre 1896. Nel 1914 fondò un settimanale interventista, La Terza Italia, e, dopo la guerra mondiale, alla quale partecipò meritandosi una ricompensa al valore, la rivista letteraria Trifalco (1920-21). Fu condirettore (1923) del quotidiano La Scure di Piacenza, e dal 1928 al 1934 dell'Italia letteraria. Collaboratore dal 1932 del Corriere della sera, ora è incaricato ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata a Castelfranco Veneto nel 1876, morta a Padova il 4 gennaio 1938. Era figlia di un noto patriota di Asolo, il garibaldino Valerio Bianchetti. Esordì con un volume di racconti, La fortuna [...] pagina, e dà al suo stile, per lo più scarso di rilievo e di chiaroscuro, un improvviso fremito lirico.
Bibl.: A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° gennaio 1933, 16 ottobre 1937, 1° febbraio 1938; P. Pancrazi, Scrittori ital. dal Carducci al D'Annunzio ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
ArnaldoBocelli
Scrittore, nato a Roma il 3 dicembre 1894. Esordì giovanissimo su Lirica e su La Voce; ha poi collaborato, e collabora, a numerose riviste e giornali, anche con scritti [...] di critica e di cultura musicale.
Formatosi nella poetica, fra vociana e rondesca, del "frammento" lirico e del "saggio", l'ansia di perfezione spirituale e di armonie cosmiche che è al fondo d'ogni suo ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma l'11 giugno 1956. Dopo la caduta del fascismo, di cui era stato avversario, diresse, fino all'8 settembre 1943, il quotidiano Il popolo di Roma; nel 1945 fondò il Sindacato nazionale [...] dicembre 1954; G. Ravegnani, Uomini visti, II, Milano 1955; G. Titta Rosa, in L'Osservatore politico e letterario, ottobre 1955; A. Bocelli, in Il Mondo, 26 giugno 1956; 22 dicembre 1959; Omaggio a C.A., a cura di C. Bernari, suppl. al Bollettino del ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
ArnaldoBocelli
Poeta, nato a Rovereto il 12 aprile 1894 di famiglia veronese. Collaboratore di riviste di avanguardia, tra le quali La Diana di Napoli, nel 1921 divenne direttore del [...] Gazzettino illustrato di Venezia. Nel 1925 si recò a Parigi, dove vive, e dove ha svolto attiva opera di diffusione della letteratura italiana, compilando antologie di scrittori contemporanei (Anthologie ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
ArnaldoBocelli
Poeta, nato a Piove di Sacco (Padova) il 25 gennaio 1887. Insegnò a lungo italiano e latino nei licei; studioso di letteratura francese, specie moderna, ebbe per qualche [...] tempo l'incarico di questa disciplina nell'università di Padova; da alcuni anni è addetto alla Soprintendenza all'arte di Venezia.
Si rivelò con un volume di liriche, Umana (Ferrara 1915), cui seguirono ...
Leggi Tutto