Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e temperamenti molto diversi".
Tra i letterati, Giuliano Manacorda asserisce che ‟il neorealismo, secondo la dichiarazione di ArnaldoBocelli - il quale ricorda d'aver usato questo termine fin dal 1931 -, è una tendenza letteraria cominciata ad ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] G. Contini, Esercizi di lettura, Torino 19742; A. Bocelli, Letteratura del Novecento, Caltanisetta-Roma 1975; G. Petronio, rappresentativi e raffinati scultori della generazione di mezzo, Arnaldo e Giò Pomodoro (nati rispettivamente nel 1926 e 1930 ...
Leggi Tutto
FRATEILI, Arnaldo
Giornalista e scrittore, nato a Piediluco (Terni) il 23 agasto 1888. Già professore di scuole medie (1911-15), e critico letterario dell'Idea nazionale e della Tribuna, è ora redattore [...] ; Dea senza volto, ivi 1944.
Bibl.: A. Momigliano, in Corriere della sera, 8 luglio 1932; B. Tecchi, Maestri e amici, Pescara 1934, pp. 151-56; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° agosto 1934; E. De Michelis, in La Nuova Italia, ottobre-novembre 1939. ...
Leggi Tutto