VILLAROEL, Giuseppe
ArnaldoBocelli
Scrittore, nato a Catania il 26 ottobre 1889; ha insegnato lettere negli istituti tecnici; è stato critico letterario di varî giornali, fra cui Il Secolo-Sera (1925-1935) [...] di Milano e Il Popolo d'Italia (1935-1943)
Ha pubblicato parecchi volumi di versi (Le vie del silenzio, Milano 1914; La tavolozza e l'oboe, Ferrara 1918; La bellezza intravista, Milano 1923; Ombre sullo ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
ArnaldoBocelli
Scrittore, nato a S. Stefano Belbo (Cuneo) il 9 settembre 1908.
Esordì con un volume di liriche, Lavorare stanca (Firenze 1936; n. ed. Torino 1943), dal ritmo largo, narrativo: [...] e per quel loro amore all'"oggetto", per quel gusto del paesaggio su cui le figure umane si stagliano in gesti essenziali, per quella calda sensualità a contrasto di una intelligenza strenuamente analitica, ...
Leggi Tutto
NOVENTA, Giacomo
ArnaldoBocelli
Pseudonimo dello scrittore Giacomo Ca' Zorzi, nato a Noventa di Piave (Venezia) il 31 marzo 1898, morto a Milano il 4 luglio 1960. Fece gli studî universitarî a Torino, [...] dove si laureò (nel 1923) con una tesi di filosofia del diritto, e dove strinse amicizia con i giovani che si raccoglievano intorno a Piero Gobetti e a Rivoluzione liberale: verso la quale peraltro si ...
Leggi Tutto
ROCCA, Enrico
ArnaldoBocelli
Giornalista e scrittore, nato a Gorizia il 10 gennaio 1895, morto suicida in Roma il 20 luglio 1944. Volontario nella guerra del 1915-18, fu tra i primi ad aderire al fascismo [...] credendo nelle sue iniziali tendenze repubblicane e sociali, ma fu anche tra i primi a staccarsene spiritualmente, non appena vide che ben altrimenti si configurava la realtà politica; ed ebbe così inizio ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
ArnaldoBocelli
Scrittore, nato a Firenze, di famiglia operaia, il 19 ottobre 1913. Esercitò, da ragazzo, i più umili mestieri, studiando da sé.
Cominciò a farsi conoscere nell'ambîente [...] di Letteratura e di altre riviste di giovani, specialmente fiorentine; di due delle quali, campo di Marte e Incontro, fu anche redattore (1938-40).
Il suo primo libro di racconti, Il tappeto verde (Firenze ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
ArnaldoBocelli
Scrittore, nato a Guardialfiera (Campobasso) il 9 ottobre 1902.
Esordì con un romanzo, Un uomo provvisorio (Modena 1934), cui seguirono i racconti di Ladro di galline [...] neorealismo crudo, quasi cinematografico - si tempera di umore, si vena di lirismo, tende ancor esso all'allusivo.
Bibl.: A. Bocelli, in La Nuova Europa, 21 ottobre 1945 e in L'Illustrazione italiana, 28 novembre 1948; L. Russo, Ritratti critici di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giuseppe
ArnaldoBocelli
, Scrittore, nato il 18 luglio 1898 a Bologna, dove ha sempre risieduto, attendendo a un'officina di stufe ereditata dal padre. Autodidatta, nel 1918 fondò una rivista [...] contemp., Pisa 1951; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; E. Montale, in Corriere della sera, 5 giugno 1954; A. Bocelli, in Il Mondo, 13 luglio 1954, 10 marzo 1959; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 27 ottobre 1955, 29 marzo 1956; E ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Virgilio
ArnaldoBocelli
Pseudonimo del poeta Virgilio Schönbeck (il cognome della madre, veneta, era Ghiotto), nato a Trieste il 15 gennaio 1885, ivi morto il 21 settembre 1957; dal 1907 al [...] 1920 dimorò a Firenze; tornato a Trieste, dopo avere esercitato varî mestieri, si impiegò presso quell'Ospedale. Nel 1957 fu conferito al G., dall'Accademia nazionale dei Lincei, uno dei premî nazionali ...
Leggi Tutto
TITTA ROSA, Giovanni
ArnaldoBocelli
Scrittore e critico letterario, nato a Santa Maria del Ponte (L'Aquila) il 5 marzo 1891. (Il suo vero cognome è però Rosa, Titta facendo parte del prenome). Giovanissimo [...] ).
Bibl.: E. Montale, in La Fiera letteraria, i aprile 1928; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, e prefazione a Poesie d'una vita, ed. citata; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° agosto 1931; R. Frattarolo, in L'Italia che scrive, aprile 1954. ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
ArnaldoBocelli
Scrittore, nato a San Casciano Val di Pesa il 18 febbraio 1877, morto a Greve in Chianti il 12 gennaio 1956. Nel 1913 fondò a Siena, con F. Tozzi, una rivista, La [...] 1921 e 21 luglio 1922; M. Missiroli, Opinioni, Firenze 1921, pp. 255-58; A. Baldini, Amici allo spiedo, ivi 1932; A. Bocelli, in N. Antologia, i° maggio 1932; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, I, Bari 1946; B. Sanminiatelli, Mi dico addio, diario 1949 ...
Leggi Tutto