TIMACHIDA di Rodi (Τιμαχίδας)
ArnaldoMomigliano
Uno dei due redattori a cui la città di Lindo in Rodi affidò nel 99 a. C. (l'altro redattore si chiamava Tarsagora) di compilare la breve cronaca epigrafica [...] del tempio di Atena Lindia, ritrovata nel 1904 e nota col nome di "cronaca di Lindo". Questo T. è forse identico col grammatico rodio omonimo, noto da altre fonti, per opere glossografiche e di commento ...
Leggi Tutto
LUCILLA (Annia Aurelia Galeria Lucilla Augusta)
ArnaldoMomigliano
Figlia dell'imperatore Marco Aurelio, nacque intorno al 148 d. C. Fidanzata nel 161 con L. Vero, lo sposò nel 164, raggiungendolo in [...] Asia, dove egli stava dirigendo la guerra contro i Parti. Fu matrimonio infelice, per quanto ne nascesse una figlia: L. Vero era un dissoluto. Dopo la morte del marito (169), la vita di L. divenne sempre ...
Leggi Tutto
SORANO, BAREA (Barea Soranus)
ArnaldoMomigliano
Uomo politico e storico romano: di gentilizio non bene accertato (forse della gens Servilia). Console suffetto nel 52, qualche anno dopo proconsole di [...] Asia. Durante il regno di Claudio, nonostante il suo atteggiamento etico, aveva proposto quel senatusconsulto in onore di Pallante, che Plinio il giovane (Epist., VI, 6) considera con indignazione. Partecipe ...
Leggi Tutto
TIMOCRAZIA (τιμικρατία)
ArnaldoMomigliano
Nella teoria politica greca, quale è codificata da Platone e soprattutto da Aristotele, timocrazia è la forma di costituzione in cui diritti e doveri del cittadino [...] sono stabiliti secondo classi censitarie, cioè dipendono dalle ricchezze (τὴν ἀπὸ τιμημάτων πολιτείαν, la definiscono Platone e Aristotele) Platone considera la timocrazia oligarchica, mentre Aristotele ...
Leggi Tutto
TERAPNE (Θεράπνη, Therapne)
ArnaldoMomigliano
Località della Laconia, in territorio sparziate, su un'altura a SE. di Sparta, sulla riva sinistra dell'Eurota. In età storica luogo di culto, con santuario [...] di Elena e Menelao, e probabilmente dei Dioscuri, noto come il Menélaion (τὸ Μενέλαιον). Esso è stato scavato con ricchi risultati dagl'Inglesi, mostrando continuità di culto dal periodo protogeometrico ...
Leggi Tutto
SPARTOLO (ἡ Σπάρτωλος)
ArnaldoMomigliano
La città più importante della Bottice o Bottiea nella Calcidica, 5 km. a ovest di Olinto (presso l'odierno villaggio di Portariá). Già appartenente alla Lega [...] delioattica. Nota soprattutto per le vicende nella guerra del Peloponneso. Nel 429 le truppe ateniesi che avevano occupato Potidea marciarono in numero di 2000 opliti e 200 cavalli a occupare Spartolo, ...
Leggi Tutto
SOSIBIO Lacone (Σωσίβιος, Sosibius)
ArnaldoMOMIGLIANO
Erudito del sec. III a. C., autore di ricerche sulle feste religiose di Sparta (Περὶ τῶν ἐν Λακεδαίμονι ϑυσιῶν), forse parte di una più generale [...] ricerca sui costumi (Περὶ ἐϑῶν). Noti sono inoltre i titoli di un'opera su Alcmane, evidentemente sempre di argomento spartano, e di un'altra cronografica (Χρόνων ἀναγραϕή o Περί χρόνων) con fondamento ...
Leggi Tutto
STRATONICE
ArnaldoMomigliano
. Figlia di Antioco I di Siria, moglie di Demetrio II di Macedonia. In occasione del suo matrimonio (253 a. C.) Antigono Gonata padre di Demetrio fondò due feste a Delo, [...] le Antigonee e le Stratonicee. Offesa più tardi (prima del 246) da un secondo matrimonio di Demetrio, si ritirò presso il fratello Antioco II di Siria, che cercò invano di muovere a guerra di vendetta. ...
Leggi Tutto
PETREIO, Marco (M. Petreius)
ArnaldoMomigliano
Generale romano. Legato di Pompeo in Spagna negli anni 54-49 a. C., ebbe da combattere, nel 49 appunto, contro Cesare, che, prima di assalire nell'Illiria [...] Pompeo, voleva assicurarsi il dominio nella Spagna. Battuto dopo successi iniziali, ottenne insieme con gli altri di sgombrare la regione e di raggiungere Pompeo. Dopo Farsalo passò in Africa e fu tra ...
Leggi Tutto
ROSS, Sir William David
ArnaldoMomigliano
Filosofo e filologo, nato a Thurso (Caithness) il 15 aprile 1877; studiò a Oxford (Balliol College); fellow del Merton College dal 1900, poi dell'Oriel College [...] dal 1902, è stato provost del suo collegio dal 1929 al 1947, vicecancelliere dell'università di Oxford nel triennio 1941-44 e ha coperto importanti cariche in commissioni politiche ed economiche. Nel 1947 ...
Leggi Tutto