• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Storia [50]
Biografie [20]
Letteratura [15]
Storiografia [7]
Archeologia [7]
Religioni [6]
Geografia [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Lingua [3]

FRATEILI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRATEILI, Arnaldo Giornalista e scrittore, nato a Piediluco (Terni) il 23 agasto 1888. Già professore di scuole medie (1911-15), e critico letterario dell'Idea nazionale e della Tribuna, è ora redattore [...] viaggio: Paradiso a buon mercato, Lanciano 1932; La Germania in camicia bruna, Milano 1937; Dea senza volto, ivi 1944. Bibl.: A. Momigliano, in Corriere della sera, 8 luglio 1932; B. Tecchi, Maestri e amici, Pescara 1934, pp. 151-56; A. Bocelli, in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GERMANIA – PESCARA – TERNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATEILI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] vago; dal punto di vista del Senato, come ha osservato Arnaldo Marcone, «la questione religiosa, se c’è, è marginale» III, L’età tardoantica, 1, Crisi e trasformazioni, a cura di A. Momigliano, A. Schiavone, Torino 1993, pp. 193-222. 2 Th. Grünewald, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Il 313: Costantino e i cristiani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 313: Costantino e i cristiani Harold A. Drake Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] implacabile», per stare alla ormai classica formulazione di Arnaldo Momigliano52. Se certo non mancano cristiani di questo S. Harvey, D. Hunter, Oxford 2008. 52 Cfr. A. Momigliano, Pagan and Christian Historiography in the Fourth Century A.D., in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia Abdesselam Cheddadi La storiografia Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] historians. [Delivered before the University of Calcutta, February 1929], Calcutta, University of Calcutta, 1930. Momigliano 1991: Momigliano, Arnaldo, Les fondements du savoir historique, Paris, Les Belles Lettres, 1991 (ed. orig.: The classical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Gentile e il Concordato

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il Concordato Alberto Melloni L’idealismo proibito Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] stessi mesi del famoso e atroce necrologio contro Felice Momigliano, spia di un sentimento di antisemitismo incosciente della prende posizione nella diatriba fra «L’Osservatore romano» e Arnaldo Mussolini. È la nota tesi sull’esistenza di una ‘ ... Leggi Tutto

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa Francesco Margiotta Broglio Francesco Ruffini Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] dunque l’allievo di Ruffini che più degli altri (Mario Falco, Arnaldo Bertola, Mario Gorino Causa) ne seguì le orme, sia a (Anna Adele Sacerdoti, imparentata con la vasta famiglia dei Momigliano) aveva frequentato gli ultimi due anni del liceo al ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa (1)
Mostra Tutti

Uberti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uberti Arnaldo D'addario Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] (se ne vedano le citazioni nel vol. La D.C. con i commenti di T. Casini - S. A. Barbi e di A. Momigliano, a e. di F. Mazzoni, Inferno, Firenze 1972, 201-202) e delle opere citate nella bibliografia relativa alle voci Farinata degli Uberti; Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FARINATA DEGLI UBERTI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uberti (2)
Mostra Tutti

lussuria

Enciclopedia Dantesca (1970)

lussuria Giuseppe Santarelli ** Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] le due interpretazioni. Il Boccaccio, il Vellutello, il Momigliano e poi anche il Mattalia intendono per ruina la bufera ch'io ti cervo / col dito (vv. 115-116), Arnaldo Daniello (v.), è determinato da ragioni di affinità letteraria - entrambi ... Leggi Tutto

Cosi nel mio parlar voglio esser aspro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Così nel mio parlar voglio esser aspro Vincenzo Pernicone Questa canzone (Rime CIII), che appartiene certamente al gruppo delle " Rime per la donna pietra ", è costituita di 6 stanze di 13 versi ciascuna [...] fa il suo ingresso, autorizzato dall'esempio di Arnaldo, nell'alto stile della canzone. L'urgenza Marigo, di altri critici più recenti, ma è lecito dubitarne. Bibl. - A. Momigliano, La prima delle canzoni pietrose, in " Bull. " XV (1908) 119 ... Leggi Tutto

cernere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cernere Napoleone Eugenio Adamo . Latinismo (" vedere ") che D. usa soltanto nella Commedia. In senso proprio si trova in If VIII 71 già le sue meschite / là entro certo ne la valle cerno. In Pd XXI [...] Barbi). Vale " distinguere fra molti ", in Pg XXVI 115 " questi [Arnaldo Daniello] ch'io ti cerno / col dito ", e additò uno spirto dal Porena e altri (" sceglie ", " distingue ", " separa "), lo Scartazzini (" vede "), il Momigliano ( " assegna "). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali