• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Storia [50]
Biografie [20]
Letteratura [15]
Storiografia [7]
Archeologia [7]
Religioni [6]
Geografia [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Lingua [3]

PLAUZIANO, Gaio Fulvio

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUZIANO, Gaio Fulvio (C. Fulvius Plautianus) Arnaldo Momigliano Prefetto del pretorio dell'imperatore romano Settimio Severo. Di origine africana, collaboratore nell'ascesa al trono del suo conterraneo [...] Severo, nella lotta con Pescennio Nigro e Claudio Albino, giunse alla prefettura del pretorio circa il 197 d. C. e la tenne, a quanto sembra, da solo. Assunse presto una posizione di preminenza alla corte, ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLAUZIANO, Gaio Fulvio (2)
Mostra Tutti

NEMEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMEA Arnaldo MOMIGLIANO Nome di un ruscello tra Corinto e Sicione presso il quale, nel luglio 394 a. C., si combatté una battaglia fra gli Spartani e l'esercito della coalizione antispartana formatasi [...] nel 395 con alla testa Atene, Argo, Corinto e la Beozia. In seguito alla formazione di questa lega, gli Spartani richiamarono in patria il re Agesilao allora in Asia. Ma ciò valse a decidere i confederati ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – CAVAIGNAC – LACONIA – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMEA (2)
Mostra Tutti

ONESICRITO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONESICRITO ('Ονησίκριτος, Onesicrĭtus) Arnaldo MOMIGLIANO Storico greco, figlio di Filisco, nato ad Astipalea intorno al 375 a. C. Prima del 334 poteva udire in Atene il filosofo Diogene, da cui era [...] trasformato in cinico convinto. Seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia e fu da lui incaricato nel 326 di intrattenersi con i Gimnosofisti, in cui credette naturalmente di ritrovare gl'ideali cinici. ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – GIMNOSOFISTI – TEOPOMPO – CLITARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONESICRITO (1)
Mostra Tutti

BINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Livorno il 1° dicembre 1806. Il padre lo costrinse al commercio, nonostante il suo amore per gli studî e il suo temperamento di solitario. Col Guerrazzi, col Mazzini, col Tommaseo, con Elia Benza pubblicò l'Indicatore livornese. Sospeso il giornale per ragioni politiche, sospettato dalla polizia del granduca, sequestrata una sua lettera in gergo al Benza, fu incarcerato a Portoferraio nel ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – LIBERO ARBITRIO – PORTOFERRAIO – CARLO BINI – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

OFELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFELLA ('Οϕέλλας, Ophellas) Arnaldo MOMIGLIANO Generale macedone, di Pella. figlio di Sileno. Già al seguito di Alessandro Magno col grado di compagno (ἑταῖρος). Al servizio di Tolomeo di Egitto, gli [...] conquistò Cirene nel 322, allorché parte dell'aristocrazia cirenaica si volse al satrapo per aiuto. Insediato come governatore nella regione conquistata, si rese di fatto indipendente dall'Egitto: i particolari ... Leggi Tutto
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – ALESSANDRO MAGNO – ARISTOCRAZIA – CARTAGINE – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFELLA (1)
Mostra Tutti

NICOMEDE II Epifane

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης 'Επιϕανής) Arnaldo MOMIGLIANO II Re di Bitinia, figlio di Prusia II e di Apama, fu educato in Roma. Il padre tentò di privarlo della successione a vantaggio di un figlio [...] nato da una seconda moglie. Ma N., aiutato da Attalo II di Pergamo, si ribellò, uccise il padre e assunse la corona (149 a. C.). L'opinione tradizionale è che egli abbia regnato sino circa il 94 a. C. ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO SCIMNO – NICOMEDE III – RE DEL PONTO – ARISTONICO – PRUSIA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE II Epifane (1)
Mostra Tutti

CALLISTRATO d'Afidna

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Callicrate, del demo di Afidna, oratore e politico ateniese della prima metà del sec. IV a. C., cominciò la sua carriera militando nel partito del demagogo Agirrio e sostenendo la lotta fino all'estremo contro Sparta nella guerra corinzia. Ancora nel 378-7 fu tra i principali fautori della ricostituzione della lega ateniese diretta contro Sparta e cooperò a formularne gli ordinamenti, cercando ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CORINZIA – IFICRATE – STRATEGO – DEMAGOGO – AGIRRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTRATO d'Afidna (2)
Mostra Tutti

FERECIDE di Atene

Enciclopedia Italiana (1932)

Mitografo greco, la cui personalità è nascosta dalle continue confusioni fatte dagli antichi con gli omonimi F. di Siro (v.) e F. di Lero (v.), le prime più facilmente eliminabili, mentre le seconde non [...] Gottinga 1893; U. v. Wilamowitz-Moellendorff, in Sitzungsberichte d. Preuss. Akad., 1926, pp. 125 segg.; Schmid-Stählin, Gesch. der griech. Literatur, I, i, Monaco 1929, p. 710 segg.; A. Momigliano, Per l'età di Ferecide Ateniese, in Athenaeum, 1932. ... Leggi Tutto
TAGS: FERECIDE DI SIRO – GUERRE PERSIANE – GOTTINGA – BERLINO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERECIDE di Atene (1)
Mostra Tutti

EZECHIELE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Tragediografo giudeo-ellenistico. Non ci è noto alcun particolare della sua vita; solo ipoteticamente si può determinare che egli sia vissuto al più tardi nel sec. I a. C., per il fatto che i frammenti di lui in Clemente Alessandrino e in Eusebio sono stati da loro attinti in Alessandro Poliistore. Questi frammenti (circa 280 versi in sei scene) appartengono tutti a una tragedia che rappresenta l'uscita ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRO POLIISTORE – TRIMETRO GIAMBICO – ETÀ ALESSANDRINA – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZECHIELE (4)
Mostra Tutti

NICOMEDE I

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE I (Νικομήδης, Nicomēdes) Arnaldo MOMIGLIANO Re di Bitinia, figlio di Zipoite o Ziboite, succeduto al padre circa il 279 a. C. L'inizio del suo regno fu assai difficile sia per la ribellione [...] del fratello Zipoite, omonimo al padre, sia per l'ostilità di Antioco I di Siria. Ma egli seppe accortamente manovrare procurandosi la duratura alleanza di Eraclea sul Ponto, ugualmente interessata a evitare ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – SELEUCIDI – NICOMEDIA – ANTIOCO I – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE I (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali