Storico dell'antichità e bizantinologo, nato a Putney (Middlesex) il 29 maggio 1877. Studiò a Oxford (New College) e dopo un periodo di attività professionale come avvocato ha insegnato nell'università di Londra prima come docente di storia antica, poi come professore di storia bizantina (1931-42). Durante la seconda Guerra mondiale ha servito il Foreign Office come esperto sulla Germania hitleriana.
Si ...
Leggi Tutto
TEODOSIA (Θεοδοσία, Theodosia)
ArnaldoMomigliano
Colonia di Mileto (odierna Feodosija, la Caffa del Medioevo) del sec. VII a. C. in Crimea. Centro di esportazione granaria di primo ordine, già al tempo [...] di Pisistrato in rapporto con Atene. Nel sec. V sempre più sotto il controllo di Atene. La guerra del Peloponneso costrinse gli Ateniesi a recedere dalle loro posizioni e pose la città sotto i contrastanti ...
Leggi Tutto
ISTRO ("Ιστρος, Istrus)
ArnaldoMomigliano
Scrittore antiquario ellenistico della seconda metà del sec. III a. C. Alcuni aneddoti, in fondo credibili, lo dicono schiavo e poi discepolo di Callimaco: [...] donde l'epiteto di Callimacheo (ὁ Καλλιμάχειος) rimastogli. Null'altro si sa della sua vita. A Callimaco ci riporta anche la sua attività erudita del più comune tipo peripatetico: storie locali (dell'Attica, ...
Leggi Tutto
Termine greco, ma forse ricalcante espressioni orientali, per indicare il capo di un popolo orientale a cui nelle gerarchie abituali del mondo ellenistico-romano viene attribuito rango inferiore a quello di re e superiore a quello di tetrarca (v. tetrarca, XXXIII, p. 736). Tale titolo ha avuto particolare fortuna in Giudea.
Assunto da Simone Maccabeo nel 141 a. C. e poi deposto a favore della dignità ...
Leggi Tutto
Popolo scitico nomade sulle rive orientali del Mar Caspio a nord dell'Ircania tra la Margiana e l'Oxos (Amur Daria), noto soprattutto per la resistenza opposta ad Alessandro Magno al seguito di Spitamene: dopo la sottomissione della Sogdiana, Alessandro ne ebbe degli ottimi arcieri a cavallo (hippotoxotai), che combatterono per lui. Sappiamo che anche Antioco III di Siria utilizzò le attitudini guerriere ...
Leggi Tutto
Storico giudeo-ellenistico. Vissuto al tempo di un Demetrio, che deve identificarsi probabilmente con Demetrio I di Siria (162-150 a. C.). È autore di una storia ebraica i cui limiti ci sono ignoti: è perfino incerto se egli abbia composto un'opera sola, o se più opere, trattanti periodi particolari della storia ebraica. Gli scarsi frammenti lasciano tuttavia scorgere la sua principale caratteristica, ...
Leggi Tutto
Storico americano, nato a Redding, Connecticut, il 27 marzo 1860, morto a Montreux (Svizzera) il 23 luglio 1924; professore di latino nell'università di Chicago dal 1891 al 1908 e nella università di Princeton dal 1908 alla morte. Fu anche professore di latino nella American School of Classical Studies e uno degli amministratori dell'Accademia americana, in Roma. Si occupò principalmente di storia ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, ora naturalizzato inglese, nato ad Altona nel 1891. Allievo di W. Weber, sì laureò a Tubinga nel 1920, fu libero docente a Francoforte dal 1922 al 1929, professore di storia antica nell'università tedesca di Praga dal 1929 al 1939. È dal 1946 lecturer di storia antica nel Bedford College dell'università di Londra.
I suoi studî vertono sulla storia costituzionaìe e sociale della Grecia, ...
Leggi Tutto
Attidografo ateniese della seconda metà del sec. IV a. C., padre dello storico Diillo (v.).
È nota di lui, oltre a un'Attide, in almeno nove libri, di cui restano scarsi frammenti, una storia dell'isola di Ico (una delle Sporadi), che sembra citata da Callimaco in un brano degli Αἴτια pubblicato in The Oxyrhynchus Papyri, XI, Oxford 1915, num. 1362, lin. 27. La tendenza di F. si può indurre solo dalle ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Marshfield (Canada) l'11 novembre 1875, professore di storia antica nell'università di California (1900-1908) e alla Harvard University (1908-1945).
Si rese famoso nel 1898 con le sue scoperte di cronologia ateniese. La cosiddetta legge di Ferguson permette di stabilire la rotazione tribale dei segretarî della bulè di Atene dalla metà del sec. IV a. C. e facilita la datazione di innumerevoli ...
Leggi Tutto