PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Ma la sua piena adesione aveva già trovato riconoscimento, in certo modo ufficiale, nella rivista Historia, fondata nel 1927 da ArnaldoMussolini come «Nuova serie degli Studi storici per l’antichità classica fondati da Ettore Pais» e diretta da suoi ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] «educazione militare» per gli allievi ufficiali a Caserta ed ebbe tra gli uditori Palmiro Togliatti, Carlo Rosselli, ArnaldoMussolini, Gabriele Pepe e Gaetano Trombatore.
Frutto di quelle lezioni fu il manualetto Vita e morale militare, stampato nel ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] contesto internazionale. Non stupisce quindi l'assunzione, nel 1933, dell'edizione completa degli Scritti e discorsi di Benito e ArnaldoMussolini, a cura di V. Piccoli, che del resto, oltre a testimoniare il credito raggiunto dalla casa editrice nel ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] deputato aventiniano e come presidente della Federazione della stampa, provocato dal Popolo d'Italia, ne sfidava a duello il direttore ArnaldoMussolini; non avendo avuto soddisfazione, dava pubblicità a una famosa lettera in cui accusava la famiglia ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] della Guerra italiano: in quella occasione intervennero in suo favore, ottenendone il rilascio, il generale E. De Bono, ArnaldoMussolini e l'ufficio stampa del Partito nazionale fascista (PNF). Nel 1923 il D. partecipò alle aggressioni dei fascisti ...
Leggi Tutto
Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica [...] del suo direttore. Dopo la presa del potere da parte dei fascisti, sempre ispirato da Mussolini, fu diretto dal fratello di lui, Arnaldo, e alla sua morte (1931) da suo figlio Vito. Generalmente considerato organo ufficioso del PNF e del governo, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sul giornale più importante, includendo nel consiglio di amministrazione della 'rosea' un certo numero di gerarchi scelti da ArnaldoMussolini, il fratello del Duce, e sostituendo al vertice Emilio Colombo e Cesare Fanti con Lando Ferretti, già capo ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Dio. E Dio onnipotente e provvido, in onore del quale nel dicembre del 1931, per questa stessa Scuola, ArnaldoMussolini pronunciò quel famoso discorso che egli volle considerare il suo testamento spirituale e religioso, Dio ha voluto dare anche al ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] pezzo dal titolo La questione romana il 30 settembre 1927, e prende posizione nella diatriba fra «L’Osservatore romano» e ArnaldoMussolini. È la nota tesi sull’esistenza di una ‘conciliazione di fatto’, che rende inutili altri accordi.
La presa di ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] ai lavori della bonifica pontina, o alla fabbrica del Lingotto della Fiat a Torino, dalla visita di ArnaldoMussolini agli stabilimenti della Compagnia italiana alimentare (CIA) a quella effettuata dal re all'esposizione di pittura antica spagnola ...
Leggi Tutto