• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [6]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Istruzione e formazione [1]
Religioni [1]
Musica [1]
Storia [1]
Filosofia [1]

Volpicèlli, Arnaldo

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto (Roma 1892 - ivi 1968), fratello di Luigi. Discepolo di G. Gentile, prof. univ. dal 1930, ha insegnato filosofia del diritto e poi dottrina dello Stato a Roma. Insieme a U. Spirito fu esponente di un "corporativismo integrale" che nell'associazione corporativa, contro l'individualismo e lo statalismo, poneva il soggetto dell'attività economica. Tra le sue opere: Natura e spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – CORPORATIVISMO – INDIVIDUALISMO – STATALISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpicèlli, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

RAPPRESENTANZA politica

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESENTANZA politica Luigi ROSSI Arnaldo VOLPICELLI Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] è quella stessa del popolo corporativamente organizzato, con cui coincide. Bibl.: Per una più ampia trattazione del problema, cfr. A. Volpicelli, Legislazione e rappresentanza nello stato corporativo fascista, in Nuovi studi, 1935, fasc. 1-2. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI DEPUTATI – ANTICHITÀ CLASSICA – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTANZA politica (2)
Mostra Tutti

SPIRITO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIRITO, Ugo Alessandra Tarquini – Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone. Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] collaborò con l’Istituto della Enciclopedia Italiana come redattore per le discipline filosofiche, giuridiche ed economiche. Insieme ad Arnaldo Volpicelli, nel 1927 fondò e diresse una nuova rivista, Nuovi studi di diritto, economia e politica con l ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MICHELE FEDERICO SCIACCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO, Ugo (8)
Mostra Tutti

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] dal fascismo, che Gentile e i suoi allievi (raramente Gramsci polemizza con altrettanta asprezza come nei riguardi di Arnaldo Volpicelli e Ugo Spirito, i «due Aiaci dell’“attualismo”», «i Bouvard e Pécuchet della filosofia, della politica, dell ... Leggi Tutto

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] Santi Romano al secondo convegno di studi sindacali e corporativi: nel replicare alla dirompente visione di Arnaldo Volpicelli, che scorgeva nell'immedesimazione tra individuo e Stato il quid proprium della proposta corporativa, Romano ritenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito

Croce e Gentile (2016)

Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito Alessandra Tarquini La prima generazione attualista Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] a difendere la filosofia idealista dalle critiche dei suoi nemici. Coerentemente con queste premesse, nel 1927, insieme ad Arnaldo Volpicelli, iniziò la pubblicazione della rivista «Nuovi studi di diritto, economia e politica», con l’obiettivo di ... Leggi Tutto

La scuola romana di filosofia

Croce e Gentile (2016)

La scuola romana di filosofia Cecilia Castellani Il legame con Gentile In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile. In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] critico della filosofia italiana», 1925, 6, p. 184, nota 1). Vi furono liberi docenti Spirito (dal 1924-25 al 1936-38), Arnaldo Volpicelli (nel 1926-27 e 1928-29), Calogero (dal 1927-28 al 1932-33); Pilo Albertelli vi tenne un corso libero di storia ... Leggi Tutto

Gentile e lo Stato etico corporativo

Croce e Gentile (2016)

Gentile e lo Stato etico corporativo Carlo Altini La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] viene elaborata da molti pensatori italiani tra le due guerre – in particolare da Giuseppe Bottai, Ugo Spirito, Arnaldo Volpicelli e Cantimori – che ne sottolineano i tratti di profonda innovazione rispetto alla politica liberal-democratica e all ... Leggi Tutto

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta

Croce e Gentile (2016)

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta Andrea Mariuzzo Dalla memoria alla storia Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] «Nuovi studi di diritto, economia e politica», animata da allievi di Gentile come Ugo Spirito e Arnaldo Volpicelli, espressione delle concezioni più radicali del corporativismo e luogo privilegiato di esordio nel dibattito intellettuale dei più ... Leggi Tutto

Croce e le scelte del secondo dopoguerra

Croce e Gentile (2016)

Croce e le scelte del secondo dopoguerra Salvatore Cingari La caduta del fascismo e il Partito liberale L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] di feudalismo e monopolismi. Ma quando si tratta di criticare il corporativismo attualistico di Ugo Spirito e Arnaldo Volpicelli, Croce mostra di essere negativamente colpito dal loro anti-liberismo. E, così, lo troviamo a sintonizzarsi con ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali