GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] sua origine e luogo presunto del suo esilio e della sua morte, Bologna 1908; W.P. Ker, Dante, G. G. und ArnautDaniel, in Modern Language Review, 1909, pp. 145-152; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Notizie biografiche ed appunti ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] ).
L'arditezza della tecnica che caratterizza il breve canzoniere del D. lo pone come tramite sulla linea che da ArnautDaniel arriva alle Pietrose, mentre il vivido linguaggio poetico, ricco di immagini e paragoni visivi, e, ancor più, l'intensa ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] regione della letteratura duecentesca, oltre che oggetto di tenerissimo affetto), Bonagiunta da Lucca, Guido Guinizzelli e ArnautDaniel (Purg. XXIII-XXVI).
Più decisiva per ripercussioni biografiche l'ipotesi (Chiappelli, 1965) che si tratti, più ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] e non: eccezion fatta per taluni "antiqui" (Dante, Petrarca, Boccaccio, Cino da Pistoia, Guido da Pistoia, ArnautDaniel, A. Fregoso), diversi autori figuravano in precedenza tra i "nobilissimi ingegni" presenti alle "disputazioni" tenute nella corte ...
Leggi Tutto