IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] famiglia Landini di Pratovecchio; ma l'origine casentinese - cioè dalla regione storica del Casentino, nell'alta valle dell'Arno - è attestata soltanto dalla firma "Iacobus de Casentino me fecit" in calce alla parte centrale del trittico portatile ...
Leggi Tutto
FALTERONA, Stirpe della
G. Colonna
Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria.
Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] , sotto la vetta più elevata della montagna della Falterona (1657 m), a poca distanza dalle sorgenti di Capo d'Arno. Scavata nell'estate del 1838 da una società di amatori, appositamente costituitasi nel vicino paese di Stia (Arezzo), constava ...
Leggi Tutto
ingrossare
Vincenzo Valente
È adoperato una volta come transitivo (If XXV 129 le labbra ingrossò quanto convenne), col valore di " formare in grossezza ", parlando della trasformazione in uomo del serpente, [...] a formare le parti del volto umano nella loro proporzione naturale (quanto convenne). Come intransitivo, è detto del corso dell'Arno che da ‛ fiumicello ' si fa fiume, ingrossandosi di acque: Pg XIV 49 quant'ella [la sventurata fossa] più 'ngrossa ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] come aspirante converso. Nel 1333, dopo che i domenicani furono chiamati a ricostruire il ponte alla Carraia sull’Arno, iniziò ad affiancare Giovanni da Campi come capomastro di S. Maria Novella.
Nel 1330 Simone Saltarelli, arcivescovo domenicano ...
Leggi Tutto
Torrente della Toscana (27 km). Nasce nell’Appennino Pistoiese (presso Dogana Vecchia, a N di Marliana) e sbocca in pianura tra Pieve a Nievole e Monsummano. Con il Pescia, con cui si unisce presso Torre [...] di Fucecchio, attraverso le cui bonifiche (iniziate da Pietro Leopoldo nel 1788) il torrente fluisce ora, canalizzato, nell’Arno. Il bacino della N. corrisponde genericamente alla regione nota come Val di N. (o Valdinievole). La sua parte piana ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] cui sarebbero sorti abitazione e giardino. La proprietà era situata nel popolo di S. Lucia d’Ognissanti, a poca distanza dall’Arno e dal tratto occidentale delle mura cittadine. L’ingresso principale era lungo via della Scala e l’abitazione era posta ...
Leggi Tutto
Alberti
Renato Piattoli
Antica famiglia nobile toscana, che nel secolo XI dominava con titolo comitale territori nella pianura tra Firenze e Pistoia e sulle colline circostanti con centro nella terra [...] che portò il titolo di Prato, di Mangona e di Vernio, e quello che prese il titolo da Capraia sull'Arno ed ebbe i possessi dall'Arno all'Era, a Certaldo, a Castelfiorentino, a Pogna. Il testamento del conte Alberto da Mangona dettato prima del 1210 ...
Leggi Tutto
ARRIO SECONDO, Quinto (Q. Arrius Secundus)
A. Longo
Fu pretore nel 73 a. C. e in tale qualità combatté vittoriosamente nella guerra servile, sconfiggendo Gallo Crisso (72 a. C.). Si è identificato il [...] nel profilo che compare, leggermente barbuto o glabro, su alcune monete del 43-42, fatte coniare dal figlio, quattuorvir monetalis, M. Arno Secondo. Poiché anzi il nome di costui era sulle monete, in un primo tempo si credette sua anche l'effige che ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico, nato a Pisa il 22 ottobre 1901, morto ivi il 25 settembre 1960. Iscritto al Partito Popolare Italiano dalla fondazione (1919), fu poi tra i fondatori della Democrazia Cristiana [...] Provinciale di Pisa, avviò la ricostruzione di molte fra le opere pubbliche distrutte dalla guerra sulle rive dell'Arno. Deputato al primo parlamento della Repubblica, fu vicepresidente della Commissione permanente per l'Industria e il Commercio, poi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] e da tempo antichissimo, non precisato, sede vescovile. La città si distende sulla sommità delle alture che dividono la valle dell'Era (Arno) da quella della Cècina, a 531 m. s. m., a circa 30 km. dalla costa tirrena. Le antiche mura che la ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.