SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] , tra i protagonisti dei tentativi di destabilizzazione interna. Anche Saracino venne esiliato assieme ad altri, presso Montopoli in Val d’Arno.
Alcuni anni più tardi, a seguito della pace cui Pisa fu costretta nel giugno 1276 di fronte all’ennesimo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] : egli si dedicò soprattutto all'accrescimento del suo patrimonio fondiario. Possedeva due case in S. Felicita, sulla riva dell'Arno a Firenze; acquistò una di queste nel 1443 dall'ospedale di S. Maria Nuova. Più tardi acquistò anche una casa ...
Leggi Tutto
Sempronio, Giovan Leone
Mario Scotti
Letterato (Urbino 1603-ivi 1646). Si ricorda qui per la tragedia Il Conte Ugolino (Roma 1724) che, barocca nello spirito e nella struttura, quindi sostanzialmente [...] nelle mani del suo avversario, sarà rinchiuso con i suoi bambinelli in una torre le cui chiavi saranno gettate nell'Arno.
In realtà protagonista della tragedia non è il conte Ugolino, che campeggia solo nei due ultimi atti, personaggio elegiaco più ...
Leggi Tutto
maladetto
Antonietta Bufano
Nella sua accezione più comune, l'aggettivo è riferito ai dannati, la gente maladetta, gli spirti maladetti (If VI 109, XI 19), su cui pesa la maledizione divina (cfr. Matt. [...] avari che D. scaglia la sua maledizione all'antica lupa (Pg XX 10). E ancora, maladetta e sventurata fossa è definito l'Arno (XIV 51) là dove, nel suo corso, trova di can farsi lupi, cioè " invenit Florentinos, qui considerata avaritia et cupiditate ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] pensi, per es., al favoloso Viaggio dei Magi di Benozzo Gozzoli, o agli sfondi delle opere del Pollaiolo con la Val d'Arno e a quelli delle crocefissioni di Antonello da Messina con lo stretto di Messina e i terrazzi di Aspromonte). P. è espressione ...
Leggi Tutto
GIAGGIOLO (fr. iris de Florence; sp. lirio de Florencia; ted. Schwertlilie; ingl. florentine iris)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano alcune specie del genere Iris (v.) che forniscono col loro [...] sono le colline e i poggi di Greve Chianti, di Pomino e di Reggello, gli alberesi e i galestri della Val d'Arno superiore e del Chianti. Nei terreni sciolti o ricchi di sostanze organiche la pianta sviluppa rizomi poco compatti e poco odorosi. Le ...
Leggi Tutto
SULPICIO Rufo, Servio (Servius Sulpicius Rufus)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giureconsulto romano fra i più celebrati. Fu pretore nel 65 a. C., console nel 51, e nel 46 fu nominato da Cesare proconsole di Acaia: [...] S. Teuffel, Gesch. der röm. Litteratur, 6ª ed. a cura di W. Kroll e F. Skutsch, I, ivi 1916, p. 354 seg.; C. Arnò, Scuola Muciana e scuola Serviana, in Archivio giur., s. 4ª, III (1923), p. 34 segg.; id., La grande influenza del Liber de dotibus di S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] abita ma di cui mai si sentirà cittadino) nel salvataggio del patrimonio librario della Biblioteca Nazionale minacciato dall’alluvione dell’Arno. Qualche mese dopo è il docente che più si espone, con Marino Berengo e Franco Catalano (1915-1990), nel ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] classica, da cui dovrebbe derivare l’odierno Livenza nel Veneto.
Appartiene a un antico strato prelatino un idronimo come Arno, l’Arnus delle fonti latine, che secondo alcuni rifletterebbe un’antica base prelatina e preindoeuropea *arna, che potrebbe ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] , di cui uno è sempre connesso con la costruzione di S. Vincenzo (miracolo del pesce), l'altro riguarda invece l'attraversamento dell'Arno in piena, compiuto una volta in cui F. aveva in animo di rendere visita alla tomba del martire s. Miniato, nei ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.