SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] uno spirito evocativo, estetizzante e letterario, che portava a rappresentare l’Incontro di Dante e Beatrice o Dante sulla riva dell’Arno piuttosto che, ad esempio, Dante in esilio (Matucci, 2013, pp. 60 s.).
Sui temi antichi si esercitavano anche i ...
Leggi Tutto
vano (agg. e sost.)
Antonietta Bufano
Il significato fondamentale dell'aggettivo è quello di " vuoto "; da questo derivano gli altri valori, tra i quali, prevalente, quello di " inutile " (con riferimento [...] , nel qual caso diventeresti inutile ' ").
Qui vanno considerati altri due luoghi del Purgatorio. Per indicare la confluenza dell'Archiano nell'Arno, D. dice che in quel punto 'l vocabol suo [cioè il suo nome, Archiano] diventa vano (V 97). La grande ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] collegava Pisa a Livorno, di costruire una strada da Capannoli a Volterra, di erigere a Pisa un ponte sospeso sull'Arno. Si occupò poi di questioni politico-militari, caldeggiando la costruzione di nuove piazzeforti e di una strada militare da Rimini ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...]
La produzione, incessante, dell'artista continuò con successo anche nel nuovo secolo, con numerose vedute fiorentine quali Lungo l'Arno del 1900 e il Comune fiorentino del 1911 (ubicazione ignota) o dipinti quali Vita a Venezia esposto alla Biennale ...
Leggi Tutto
nascere [pass. rem. III singol. anche nascette]
Verbo di uso piuttosto largo, in senso sia proprio che metaforico. Particolarmente notevole l'uso del participio passato.
Vale propriamente " venire al [...] in fino al colmo de la vita mia, Cv I III 4 (cfr. anche i 4, al presente); I' fui nato e cresciuto / sovra 'l bel fiume d'Arno, If XXIII 94; la terra dove nata fui, V 97; I' fui del regno di Navarra nato, XXII 48; Rime XC 73, Fiore XIX 13 e CLI 11 ...
Leggi Tutto
NERLI, Jacopo
Claudia Tripodi
NERLI, Jacopo. – Nacque a Firenze, da Tanai di Francesco dei Nerli e da Giovanna di Gino Capponi il 13 ottobre 1461.
Settimo di dieci figli maschi (senza contare le sei [...] notte e dell’inverno: «più volte andamo a schaldarci in chasa di Iacopo detto: si moriva di freddo, era ghiaciato Arno», come racconta ancora una volta l’amico Tribaldo (Ricordanze, c.140r). La volubile condotta politica di Jacopo lo indusse tuttavia ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Francesco
**
Figlio di Borghino di Bieco di messer Baldovinetto, nacque a Firenze, verso la fine del Duecento, da famiglia già nota fin dalla seconda metà del secolo XII per attività economica [...] , sia agli avvenimenti generali del Comune fiorentino; particolarmente interessante è il paragrafo che descrive la grande piena dell'Arno verificatasi il 4 nov. 1333 (Corti, pp. 120 s.). Le Ricordanze sono state scritte in collaborazione da Alessio ...
Leggi Tutto
SCEVOLA, Quinto Mucio (Q. Mucius P. f. Scaevola)
Alfredo PASSERINI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Nacque verso il 140 a. C.; dal 115 fu pontefice; nel 110 questore; nel 106 tribuno; da edile più tardi diede [...] , palingenesia iuris civilis, I, Lipsia 1889, c. 757 segg.; id., Das Sabinussystem, Strasburgo 1892, p. 11 segg.; C. Arnò, Scuola Muciana e Scuola Serviana, in Archivio giuridico, LXXXVII (1922), p. 34 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] zur nikostenischen Form, in AntK, XVI, Ï973) PP- 45»56) tavv. III-VI; M. Cristofani, A proposito della via dell'Arno, in Aspetti e problemi dell'Etruria interna. Atti dell'VIII Convegno Nazionale di Studi Etruschi e Italici, Orvieto 1972, Firenze ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] in alcune tavole traspare un’attenzione per il dato naturalistico tale da elevare a soggetto il percorso stesso del fiume Arno (sulla raccolta: Tosi, 1997, pp. 82 s.; Bevilacqua, 2010).
Le due serie riscossero un’immediata eco internazionale, furono ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.