UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Occupò il castello di Marciano della Chiana e destabilizzò poi i territori fiorentini in Valdelsa e nella media valle dell’Arno. Gli scontri degenerarono in una battaglia campale, la battaglia di San Romano, combattuta nei pressi di Montopoli in Val ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] del 1529, visitò le fortificazioni di Borgo San Sepolcro e in maggio tornò a Pisa a occuparsi dei danni causati dall’Arno. Con l’aiuto del fratello Bastiano, continuò nel frattempo a dirigere la costruzione del palazzo Pandolfini e, dopo che nel 1525 ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] St. John Damascene, De fide orthodoxa III, 1-8, in Mediaeval Studies, XII (1950), pp. 214-16; E. M. Buytaert, The Apologeticus of Arno of Reichersberg, in Franciscan Studies, XI(1951), pp. 1 n. 1, 21-29, 46 s.; Id., Damascenus Latinus. On item 417 of ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] il notariato.
Il G. morì a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa della parrocchia di S. Iacopo sopr'Arno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 10403-10411 (protocolli notarili del G. con annesse due buste di ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] ad abitare nello stesso quartiere di origine, Santa Maria Novella, limitandosi a spostare gli interessi immobiliari verso l’Arno e ponendo la loro residenza nel Gonfalone del Leon Bianco, il secondo più ricco di Firenze secondo il rilevamento ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] le tarsie che presentano immagini riconoscibili di luoghi pisani, tra le quali spicca una ‘veduta’ attraverso archi della zona dell’Arno nei pressi del ponte alla Fortezza (Ferretti, 1982, p. 563, tavv. 540-541; Novello, 1986, p. 136; Id., 1995, p ...
Leggi Tutto
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su [...] al Mincio che fassi fiume giù per verdi pacchi (XX 75), ai ruscelletti che d'i verdi colli / del Casentin discendon giuso in Arno (XXX 64); nell'aspra e selvaggia natura del regno delle tenebre cresce una sola selva, quella dei suicidi, ma è priva di ...
Leggi Tutto
Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione
Renzo Cremante
Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] Lodovico Dolce nel Prologo dell'Ifigenia (ISSI), attraverso le parole che la medesima Tragedia rivolge agli spettatori:
Or sopra l'Arno
Volger mi fece il piede assai pomposa
Quel che già pianse il fin di Sofonisba,
E quello che d'Antigone e ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] in diocesi di Lucca (oggi di San Miniato): le parrocchie di S. Quirico di Montefalcone e di S. Donato presso Santa Croce sull’Arno; a quest’ultima rinunziò nel 1450 per ricevere la pieve di S. Giovanni in Santa Maria a Monte, di cui prese possesso ...
Leggi Tutto
colle (collo)
Domenico Consoli
Per quanto nel latino collis prevalga, rispetto a mons, la connotazione di altura modesta, o comunque meno elevata, non infrequentemente il senso del primo termine si confonde [...] dantesco: Mastro Adamo ha continuamente davanti agli occhi i ruscelletti che d'i verdi colli / del Casentin discendon giuso in Arno (If XXX 64), maggior tormento alla sua arsura che non l'infernale idropisia; nella Marca trivigiana si leva un colle ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.